Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] tema dei vaccini con un articolo che affermava che i bambini arrugginiscono dopo il bagno a causa dell’eccesso di metalli nei vaccini. La battuta, che si rivolgeva direttamente ai Novax per sfatare le loro convinzioni, è stata paradossalmente diffusa ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] parrebbe appartenere ai riflessi di ‘forgiare’ come Forgione, di area meridionale, da forgione ‘forgiatore’, ‘chi forgia metalli’ (dialettale e italiano regionale), rinvia invece a un aggettivo etnico forgiarìn dal nome di luogo Forgaria, nella ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] il riepilogo delle merci importate da Levante (spezie, prodotti medicamentosi e tessuti preziosi) ed esportate verso i mercati orientali («metalli, tra cui oro e argento, legname, pellame, cuoio e schiavi» [p. 104]).La seconda parte (Partenze e ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, in ordine d'importanza, l'antimonio,...