L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] e pietre isolate, mentre la tarda età del Bronzo in Irlanda vide lo sviluppo di una forte tradizione della lavorazione dei metalli. I numerosi siti della media età del Bronzo che sono stati scavati spesso consistevano in gruppi di case circolari o ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] -economica avvenne col Villanoviano III (750-680 a.C.), evidenziata da attività artigianali specializzate nella lavorazione dei metalli, documentate dal ripostiglio-deposito di piazza S. Francesco, non lontano da resti di fonderia, e dallo sviluppo ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli
E.C. Fernie
PARTE INTRODUTTIVA
Per arte degli A. si intende la produzione artistica dell'od. Inghilterra (con sostanziale esclusione della Scozia, del Galles e della Cornovaglia), [...] , Arte degli. Miniatura
- Anglosassoni, Arte degli. Avori
- Anglosassoni, Arte degli. Ceramica
- Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
- Anglosassoni, Arte degli. Monetazione
- Anglosassoni, Arte degli. Tessuti
- Anglosassoni, Arte degli. Vetri ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] ’arte plastica, detta di Chavín. Con il Periodo Intermedio Antico (200 a.C.-500 d.C.) si registrano la comparsa dei metalli, grandi opere idrauliche e l’affermarsi di stili regionali. Sulle coste, da N a S, si svilupparono rispettivamente le culture ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] C. Tepe Hissar sviluppò appieno il suo potenziale industriale, concentrando in un unico quartiere la lavorazione di ceramica, metalli e pietre dure. Una distinzione netta tra aree residenziali e aree produttive si osserverebbe anche a Shah Tepe, dove ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] modo lo stadio 'selvaggio' corrispondeva al Paleolitico, quello 'barbarico' al Neolitico, quello 'civile' all'età dei metalli. Si riteneva correntemente che l'allevamento del bestiame (praticabile in forme nomadiche) fosse nettamente anteriore all ...
Leggi Tutto
ROCCA SAN FELICE
M. Napoli
Santuario di mefite. - Comune della provincia di Avellino nel territorio del quale, nella valle dell'Ansanto, trovasi un cratere semispento ed un laghetto ribollente con sorgenti [...] .
L'ambiente umido e solfureo non ha consentito una conservazione sempre buona delle numerose terrecotte votive e dei metalli, consentendo, in cambio, una buona conservazione delle sostanze organiche e, quindi, di un interessante gruppo di statuette ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] , un nuovo gusto decorativo che si diffuse rapidamente su gran parte dell’A. Minore. Molto precoce fu anche l’utilizzazione del metallo: i primi oggetti di rame e d’argento, trovati a Beycesultan, sono stati fatti risalire al 5° millennio a.C. Ma ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] romani a maschera. - All'inizio e alla metà dell'epoca imperiale si sviluppò un nuovo tipo di m. funeraria: la celata in metallo (per lo più in bronzo), la quale si presenta in molteplici aspetti. Il nome di celata o di elmo è causa di confusione ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO
G. Bermond
Montanari
E. Lissi
G. Bermond Montanari
E. Lissi
Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] , Archermos (nipote di Melas) padre di Boupalos e Athenis. Ricordato dalle fonti antiche è Glaukos di Ch., toreuta e scultore di metalli, famoso come autore di un cratere argenteo dedicato a Delfi da Aliatte II di Lidia, verso la fine del VII sec. a ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...