L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Cheddar
Richard Hodges
Cheddar
Località del Somerset, in Inghilterra, dove tra il 1960 e il 1962 sono [...] ; dalle costruzioni a essa contigue provengono tracce di parecchie attività artigianali, tra cui quelle della lavorazione dei metalli. Le trasformazioni di queste costruzioni costituiscono la testimonianza dell’interesse reale per Ch. Non ci sono ...
Leggi Tutto
Tipo di monumento preistorico diffuso in Sardegna (dove se ne trovano 7000 circa, più o meno perfettamente conservati) a partire da poco prima della metà del 2° millennio a.C. È generalmente a torre tronco-conica [...] accesso al vero e proprio pozzo) che attestano un culto delle acque. Particolare sviluppo ebbe la lavorazione dei metalli (inizio 1° millennio a.C.), come dimostrano i numerosi bronzetti votivi, raffiguranti animali, mostri e guerrieri; la produzione ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] protettiva: guanti di pelle di montone per i muratori, grembiule di cuoio per i fabbri e altri artigiani che lavoravano il metallo, cappucci di tela per i macellai; i vetrai avevano un abito completo di tela, che li proteggeva dal calore dei forni ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] oggetti di uso più corrente quali, ad esempio, le fibule e gli ornamenti, spesso di bronzo, talvolta di ferro o di metalli preziosi. Questi oggetti a volte sono decorati con motivi caratteristici, i quali nel loro complesso sono stati attribuiti da P ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] cui gli antichi Egizi costruivano le piramidi, cioè 5.000 anni fa, un uomo vestito di pelli e armato di arco e ascia di metallo andava a caccia su quello che oggi è il massiccio del Similaun, al confine tra Italia e Austria. Colpito da una freccia, l ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] del biglione aveva sede nei pressi della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, e parte delle operazioni di raffinamento dei metalli si eseguiva pure altrove, a causa dei fumi nocivi.Nella prospettiva di sviluppo organizzativo delle z. si deve considerare ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] e la coltivazione. Tra le numerose testimonianze della cultura neolitica sul Carso giuliano emergono ceramiche a impressioni e oggetti in metallo (soprattutto armi).
L’età del Bronzo (1800-900 a.C.) è caratterizzata da numerosi ritrovamenti di armi e ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] . Le cinque tombe a grotticella artificiale, a più ambienti, del Malpasso appartengono ormai all'inizio dell'età dei metalli (intorno al 2000 a. C.) e per l'assoluta omogeneità dei loro corredi si possono considerare il gruppo-tipo dell'età a cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] - 82; E. Anati, La religione delle origini, in Studi Camuni, 14 (1995), pp. 25-74.
Il neolitico e l'età dei metalli
di Enrico Pellegrini
Già agli inizi del Neolitico, nel corso del VI millennio a.C., sono attestati in Europa entrambi i principali ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] l'altro, analisi che consentono di risalire alle zone di estrazione da cui provengono le materie prime per materiali metallici e litici; inoltre le vie di comunicazione di rilevanza commerciale possono essere legate a fiumi navigabili, porti naturali ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...