STRZYGOWSKI, Josef
Red.
Storico dell'arte, nato a Biala nella Galizia polacca, il 7 marzo 1872, morto a Vienna nel 1941.
Studiò archeologia e storia dell'arte a Vienna, Berlino e Monaco, e fu nominato [...] predilezioni formali che acquistano nelle parole dell'autore anche un valore morale. Dall'incontro dell'arte siberiana (metalli traforati, stilizzazione delle figure animali) con l'arte centro-asiatica (movimento ornamentale ricorrente e tappeti), in ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dell'impiego di animali da soma per il trasporto. Lo svolgimento di attività legate all'estrazione e alla lavorazione dei metalli è largamente attestato anche nel bacino del Don, nell'area del basso Dnepr, in Azerbaigian, in Ucraina e in Carelia ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] in mattoni di taglio a spina di pesce), forse pertinenti a una moschea o a una madrasa associata al minareto. Tra i reperti figurano ceramica, metalli, frammenti di stucco e due monete, una delle quali reca la data 497 a.E. / 1103/4 d.C. o 499 a.E ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] e di pietre preziose o semipreziose, da amuleti e da una gamma molto vasta di oggetti di pasta vitrea, di avorio e di metallo.
Gammarth o Megara - Gammarth si situa a nord della penisola di Cartagine, compresa fra l'Ariana a ovest, il mare sia a nord ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] d’argilla, utili per la manifattura di ceramica e come materiale da costruzione. Scarsi nella regione erano invece i metalli, se si escludono i depositi di argento e di piombo del Laurion.
Dalla preistoria all’età geometrica
Le prime testimonianze ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] grotta o su terrazzamenti fluviali si preferirono gli scavi di abitato e di necropoli tra Neolitico ed età dei metalli. La ricerca principe, quella che può essere considerata trainante, non solo sul piano dei risultati di ricostruzione storica, ma ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] siano sempre più resistenti. Il primo strumento da taglio interamente costruito dall’uomo fu sicuramente il coltello, formato da una lama di metallo (prima di bronzo e poi di ferro) e da un manico in legno, unito alla lama prima da strisce di pelle ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (Θάψος)
P. Vianello
Piccola penisola (attuale Magnisi) sulle coste orientali della Sicilia, tra i golfi di Siracusa e di Augusta allungata in direzione [...] soggetta a devastazione per opera di cavatori di pietra, e moltissimi sepolcri sono stati violati fin dall'antichità dai cercatori di metalli. Gli scavi di Th. furono condotti nel 1894-5 da P. Orsi, che scoprì circa 300 tombe addensate in particolare ...
Leggi Tutto
Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994
CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] preistorica di età eneolitica, che aprì una serie di altri ritrovamenti analoghi in tutta la pianura focese. Mancano tracce di metalli ma l'insediamento non risale oltre il II millennio a. C. La stazione, di forma conica, era circondata da un ...
Leggi Tutto
DAKTYLOI IDAIOI (Δάκτυλοι ᾿Ιδαῖοι)
L. Guerrini
Figure mitiche, geni delle miniere, considerati come industri artefici del bronzo e del ferro. Già gli autori antichi spiegavano in vari modi il loro nome; [...] anche detti servi della ninfa Adrasteia, probabilmente per un concetto che associa l'acqua di infiltrazione con la miniera e il metallo estratto. Sono state però ad essi attribuite anche attività marginali. Da Plutarco (De Mus., 5, p. 1132 f) e in ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...