L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima
Fausto Zevi
Castel di decima
Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] e in grado di corrispondere alla richiesta di beni di prestigio, largamente aperto a influenze esterne.
Ornamenti di metalli preziosi (fermatrecce, fibule), pur rari, appaiono sin da questa fase. Un ruolo culturalmente preponderante sembra esercitare ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (Λαύρειον, Λαύριον, Laurium)
I. Baldassarre
Regione situata nell'estremità S-E dell'Attica, celebre per le miniere di piombo argentifero, esplorate probabilmente [...] .
Nel IV sec. l'entrata della Macedonia nella storia politica causò una trasformazione economica radicale. La quantità di metalli preziosi si accrebbe bruscamente per gli apporti delle miniere macedoni e, all'inizio del III sec., cominciò la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle
Letizia Pani Ermini
Leopoli-cencelle
Località del Lazio settentrionale, situata nel comune di Tarquinia [...] muraria in blocchi di trachite, all’interno delle quali sono stati individuati gli esiti della lavorazione dei metalli. L’analisi del tessuto murario della cinta conferma quanto emerso dagli scavi, ovverosia il succedersi di interventi edilizi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] era coniata sotto la direzione e il controllo dello Stato, che ne garantiva l’autenticità, il peso e la qualità del metallo. I tipi, tratti dal repertorio mitologico, dal mondo animale, vegetale ecc., sono svariati; la figura umana è prevalente nelle ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , diffusi sia nella zona orientale sia in quella occidentale. Anche la sanza (o mbira), costituita da una serie di lamelle di metallo o bambù fissate su una cassa di risonanza, ha un rilevante ruolo epico ed è simbolo dell’identità nera della musica ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] fase più antica, il Kamilambiano (6°-7° sec.), è caratterizzata da piccole comunità di pescatori e agricoltori dedite alla lavorazione dei metalli. La seconda fase, il Kisaliano (8°-12° sec.), vede, soprattutto dal 10° sec., l'emergere di una società ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] sconosciuto alla regina di Ugarit) e soprattutto di testi amministrativi (liste di persone; inventari di beni quali stoffe, metalli, argento; liste di località; elenchi di mestieri; transazioni commerciali).
Bibl.: I rapporti di scavo a cura di J ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] a fossa erano usate per la cattura di grandi Mammiferi. Strumenti più specializzati per la caccia sono rari prima dell'età dei metalli, mentre punte di freccia e di lancia sono frequenti in alcuni siti archeologici di Giava e di Sulawesi; a partire ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] N ha restituito, invece, circa 240 scheletri di inumati e più di 300 vasi, oltre a decine di oggetti di pietra e metalli. In generale, i corredi comprendevano decine di vasi di ceramica comune o dipinta, con presenza di importazioni dall'Iran sud ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] da cui si deduce che i contatti con l'Asia mongola e cinese erano all'ordine del giorno. Anche nella produzione in metallo ricorrono forme, come quelle dei grandi bacini dal profilo carenato, quasi identiche a quelle che si ritrovano nell'Iran di ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...