Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] verso la metà del VII sec. notiamo l'influenza di Corinto negli animali a figure nere dei dìnoi, che imitano le forme metalliche. Una terza tecnica con le figure dipinte in bianco sul fondo scuro è presente a Creta (v. geometrica, arte). L'influenza ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] Stretto di Gibilterra (Cadice, Castillo de Doña Blanca, Huelva) devono gran parte della loro prosperità al commercio di metalli con l'elemento tartessico, mentre gli insediamenti ad oriente dello stretto (Cerro del Villar, Toscanos, Morro de ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] dai Nizam Shahi. Tra i reperti di D. si contano perle vitree e numerosi frammenti di bracciali di vetro. I metalli comprendono punte di freccia, finimenti per cavalli, cinque chiavistelli, vari strumenti agricoli e due scalpelli. Rare le monete. La ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] bella coppa da Megara Hyblaea decorata a tre colori con motivo a fiamma, vol. ii, fig. 64). Dell'età dei metalli è la ceramica dipinta, nero su rosso, di Serraferlicchio e quella, bruno su giallastro, di Castelluccio, delle necropoli sicule costiere ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] principali merci commerciate all'interno dell'impero erano i beni primari: vino, olio, grano, ma anche lana, metalli, marmi, legname e manufatti (specialmente vestiti e oggetti di lusso). Grandi fiere periodiche, più frequenti nella zona orientale ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] oggetti tipicamente hallstattiani: un carro da parata a quattro ruote con i mozzi di bronzo, che qui fungeva da bara, lastre metalliche traforate in forma di rosoni, anelli da gamba e un diadema cavo in lanima d'oro piegata a tubo, terminante in due ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] d'avvio la mostra di Berna dal titolo Kunst des frühen Mittelalters (1949), comprendente codici, avori intagliati e lavori in metallo del periodo dalla Tarda Antichità fino al Romanico e costituita da oggetti provenienti da musei e tesori di chiese ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Yayoi (ca. 300 a.C.-300 d.C.), riconducibile a una sfera sociale più evoluta, si assiste all’introduzione dei metalli e alla coltivazione del riso, forse per un’influenza continentale. Le tecniche ceramiche si affinano, a discapito dell’esuberanza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] attribuisce all'importazione di una tradizione iranica. Sempre al mondo delle armi attiene il nuovo uso di corazze a scaglie di metallo, per l'uomo e per il cavallo; l'insieme di tali innovazioni determina un cambiamento della società, con un'élite ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] terrapieni.
Altri materiali - Alcuni materiali, benché secondari in termini quantitativi, ebbero un peso rilevante nell'edilizia. Tra i metalli, sia nell'Alto che nel Basso Medioevo, svolsero un ruolo crescente gli ancoraggi di ferro e il piombo fuso ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...