Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] . C.
Purtroppo, delle grandi opere in bronzo della prima metà del secolo quasi nulla si è salvato dalla grande fame di metalli che ebbe inizio alla fine dell'età antica e perdurò lungo tutto il Medioevo; e di quel poco, nulla è possibile riconnettere ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] in Islamic Metal Work, Bulletin of the School of Oriental and African Studies 17, 1955, 2, pp. 206-230; U. Scerrato, Oggetti metallici di età islamica in Afghanistan. I, AnnION 9, 1959, pp. 95-130; M. Zeki Oral, Eşrefoğlu Camii ait bir kandil [La l ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] artigiani siriaci si siano in questo periodo installati a Cnosso, portando nell’isola le tecniche orientali di lavorazione dei metalli preziosi. È questo d’altro canto il periodo in cui cominciano le prime deposizioni nella grotta-santuario di Zeus ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] un albero, genî e coppe con acqua viva.
Grande fu lo splendore dei secoli XIII-XII nella produzione d'arte in metallo e specialmente nella scultura. I a monumentale statua in bronzo di Napir-Asu, moglie di Untash-Khuban, è considerata giustamente uno ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] 'arte rituale e sacra dei tempi arcaici uno strumento di prestigio e di ornamento. Il bronzo tradizionale fu sostituito da metalli preziosi. Accanto ai motivi antichi: spirali, maschere di t'ao-t'ieh, draghi attorcigliati come nastri, rinnovati con ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Parigi, BN, Cab. Méd.). L'argenteria africana di epoca bizantina è quasi completamente scomparsa a causa del reimpiego del metallo e dei saccheggi, salvo alcuni reliquiari, per es. la c.d. 'capsella argentea africana' del Mus. Sacro della Biblioteca ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] Sulcis si sono trovate urne a scatola, simile a quelle di cartone da noi usate per le scarpe. Il piombo era metallo funerario per eccellenza. Lo stesso a Cartagine.
14. Coroplastica. - Durante il I e II periodo le influenze cipriota, egizia e greca ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] di Enomao distrutta dal fulmine di Zeus. Essa sorgeva nel mezzo del santuario di Zeus, legata accuratamente con strisce di metallo e protetta da un baldacchino sorretto da quattro colonne. È legittimo formulare l'ipotesi che si tratti in questo caso ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] di Kabul, e di qui in collezioni museali e private, essi comprendono un grandissimo numero di sigilli compartimentati di metallo, sigilli a cilindro, vasi di argento istoriati, oggetti e contenitori di bronzo, alabastro e altri tipi di pietra, asce ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] circa, gli ornati in bianco e blu sono piuttosto pesanti e traggono origine da quelli dei piatti cinesi o delle coppe metalliche ottomane. Nel primo quarto del XVI secolo la decorazione di piatti, coppe e lampade diventa più luminosa e ariosa. In una ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...