(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] (industria ‘microlitica’), rinvenuti nei dintorni di Bandung. Complessi funerari di rilievo appartengono all’età iniziale dei Metalli (Anyar, Plawangan, Kradenanrejo). Per questo periodo, e anche in seguito, i numerosi manufatti in bronzo della ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] , Esateuco Cotton, Londra, British Library; Genesi di Caedmon, Oxford, Bodleian Library). La somma perizia degli A. nell’arte dei metalli è testimoniata dal corredo di armature e gioielli della nave sepolcrale scoperta nel 1939 a Sutton Hoo, di poco ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] totale (63,5 miliardi di kWh su 142 miliardi).
Le più importanti attività manifatturiere sono legate alla produzione dei metalli. La siderurgia − i cui centri più importanti sono Borlänge, Luleå, Oxelösund e Munkfors − è sempre stata rinomata per la ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] astratta "fredda" mediante piani mobili ruotanti attorno a un asse, ha animato, con tenui movimenti di orologeria, dei fili metallici simili ad antenne di insetti, o a piccole foglie di palma riunite in ciuffi; oppure ha usato delle sfere disposte ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] antica composizione letteraria in una lingua semitica pervenutaci, i grandi resoconti economici annuali relativi ai tessuti e ai metalli con anche 3000 linee di scrittura, i rituali per le nozze dei sovrani e numerosi documenti di cancelleria, tra ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] bucrani e festoni. Sugli angoli del basamento erano gruppi statuarî in bronzo (cfr. Procopio, op. cit.). Una grande cancellata metallica, di cui si sono trovate le fondazioni nel 1891-92, circondava tutto il monumento. Il mausoleo si inserisce nello ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] in cui erano conservati. I più numerosi tra questi riguardavano opere di oreficeria: statuette, gruppi di figure, bassorilievi in metallo, reliquiari, scatole, candelieri in oro, argento, con o senza pietre, in avorio, in cristallo o in smalto. A ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] a. C., appare sul finire di questo decorata a smalto, con ornamenti in rilievo; la forma dei vasi si ispira a modelli metallici.
Alle ultime fasi dell'arte e. risalgono alcune opere isolate che vale la pena di ricordare. Un poco anteriore al regno di ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] 1739 il G. fu nominato da Clemente XII fonditore della Reverenda Camera apostolica; doveva così occuparsi anche del rifornimento di metallo per le artiglierie (Pastina, pp. 74, 76)
Il G. fu inoltre impegnato nella direzione di lavori di restauro e ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] complicate canalizzazioni; in esse lo scavo ha accertato l'esistenza di notevoli quantità di scorie di lavorazione di metalli; si tratta quindi probabilmente di case-officine, ubicate proprio al centro della città. Questo addensamento al centro di ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...