Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] , con perizia ed esperienza, a un prodotto molto puro o a una vera e propria opera d'arte, il prodotto finale (il metallo più lucente, il cristallo più puro, il profumo più persistente, l'inchiostro più fine) può a ragione e a pieno diritto essere ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Girolamo
Luciana Arbace
Nacque a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora circa le sue occupazioni giovanili svolte nell'ambito della lavorazione dei metalli e delle pietre preziose. [...] Fu scultore, cesellatore e incisore, ma è ricordato soprattutto come imprenditore e ceramista, attività che svolse dal 1778.
Al F. vengono riferite diverse opere databili alla piena maturità. Nella chiesa ...
Leggi Tutto
Piccolo contenitore atto a conservare oggetti rari e preziosi, generalmente a forma di parallelepipedo con copertura piatta, ricurva, a doppio spiovente o a tronco di cono. Eseguito con materiali diversi [...] , opera di artisti francesi, renani e bizantini. Propri del periodo gotico i c. lignei intagliati e dipinti, rivestiti di metalli preziosi sbalzati e di placchette d’avorio e d’osso, fra cui famosi quelli della famiglia degli Embriaci (➔). Nel 15 ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] tabulae sunt marmoris; unde et marmorati parietes et crustati dicuntur).
Le lastre erano ottenute per mezzo di seghe metalliche che si facevano scorrere entro sottili scanalature dove si versava sabbia speciale molto fine (Isid., xix, 13: fiunt ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] 3500 a. C. (Valle del Nilo) e il 3500 e il 2500 a. C. (Creta, Cipro).
A parte l'oro, il primo metallo utilizzato dall'uomo, a questo stato delle conoscenze, deve indubbiamente ritenersi il rame nativo, la cui scarsità non poté subito esercitare sulla ...
Leggi Tutto
Pittore (Anamosa, Iowa, 1892 - Iowa City 1942). Nel 1910 si iscrisse alla Handicraft Guild di Minneapolis e in seguito svolse una serie di attività, dall'insegnamento alla lavorazione dei metalli, alla [...] decorazione di interni. Dopo il 1919 fu più volte in Europa e, a Parigi, frequentò l'Académie Julian, dipingendo secondo i modi dell'impressionismo. Tornato negli USA concentrò i suoi interessi sui soggetti ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] Archaic Greek Bronze Industry, Rome 2000.
A.R. Giumlia-Mair - M. Rubinich (edd.), Le arti di Efesto. Capolavori in metallo della Magna Grecia (Catalogo della mostra), Milano 2002.
C. Rolley, La tombe princière de Vix, Paris 2003.
Sulle oreficerie:
E ...
Leggi Tutto
VUOLVINIO
V.H. Elbern
Artista considerato il maestro principale tra gli autori del c.d. altare d'oro della basilica di S. Ambrogio a Milano, unico esemplare carolingio in metalli nobili conservato.
La [...] prova storica relativa alla persona di V. è fornita da un rilievo a sbalzo in argento dorato, collocato sul lato posteriore dell'altare - sul quale egli viene definito "Magist(er) phaber" e qualificato ...
Leggi Tutto
Autore di uno dei più completi manuali sulle tecniche artistiche del Medioevo, la Diversarum artium schedula, in tre libri rispettivamente dedicati alla pittura, all'arte del vetro e all'arte dei metalli. [...] I manoscritti più antichi della Schedula, risalenti al sec. 12º, sono conservati a Wolfenbüttel (Herzogliche Bibliothek, proveniente dal monastero di S. Pantaleone di Colonia; scoperto e in parte pubblicato ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] fabbricazione delle armi e degli strumenti, la pietra e l'osso, essendo ancora del tutto ignota la lavorazione dei metalli. Tuttavia già abitavano le nostre regioni tipi umani ad uno stadio d'evoluzione somatica identico a quello dell'umanità attuale ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...