Fisico (n. Cleveland 1916 - m. 2006); dal 1958 professore di fisica presso l'università di stato dell'Oregon, a Portland. Si è occupato di fisica dello stato solido, studiando in particolare alcune proprietà [...] termoelettriche dei metalli, e di spettroscopia. ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Brooklyn, New York, 1897 - ?), tecnico industriale, poi prof. a Brooklyn. Particolarmente importanti le sue ricerche nel campo della tecnologia dei processi elettrolitici (celle [...] per produzione di soda, produzione e raffinazione elettrolitica dei metalli, corrosione, rivestimenti galvanici). Molto diffusi i suoi trattati: Electrochemical engineering (1931), Adsorption (1945). ...
Leggi Tutto
Chimico britannico (Ealing 1854 - Londra 1929). È autore di numerosi lavori di chimica fisica e di chimica organica. È ricordato in particolare per la reazione di F., in cui l'acqua ossigenata, in presenza [...] di metalli di transizione (ferro, rame, ecc.), si scinde formando un radicale ossidrilico. ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] col commercio di metalli preziosi e nel XVIII secolo era stimata tra le più ricche di Padova; non era, peraltro, almeno da parte di padre, di antica nobiltà: solo nel 1690, dietro il pagamento di 5.000 ducati, essa aveva ottenuto l'accesso al nobile ...
Leggi Tutto
Scultore (Alessandria d'Egitto 1913 - East Hampton, New York, 2003). A partire dal 1921 negli Stati Uniti, fu tra i fondatori del gruppo American abstract artists (1936). La sua ricerca, caratterizzata [...] da sperimentazione e predilezione per i metalli, associa all'impostazione costruttivistica connotazioni biomorfiche e rivela i suoi vasti interessi culturali, che spaziano dalla biologia alle filosofie orientali (Pilastro di nubi, 1954, Tempio di ...
Leggi Tutto
Fisico (Giebichenstein, Halle, 1877 - Marburgo 1949); dal 1927 al 1947 è stato prof. presso l'univ. di Marburgo. Si è occupato prevalentemente di fisica dei solidi, studiando in particolare le relazioni [...] tra proprietà elettriche, magnetiche e termiche dei metalli. ...
Leggi Tutto
Elettrotecnico (Nilsby, Svezia, 1889 - Harlingen, Texas, 1976); naturalizzato statunitense nel 1914; ingegnere prima (1917-34) della American telephone and telegraphic co., New York, quindi (1934-54) dei [...] Bell telephone laboratories. Si è occupato della conduzione elettrica nei metalli e di varie questioni di telefonia e telegrafia. È noto soprattutto per aver formulato una condizione (condizione di N.) che garantisce la stabilità di un sistema a ...
Leggi Tutto
Chimico fisico svedese (n. Stoccolma 1903 - m. 1986); prof. all'univ. di Stoccolma; i suoi studî di strutturistica per mezzo di metodi roentgenografici (sistemi binarî del ferro con azoto, fosforo, arsenico, [...] ecc.; carburi, nitruri, boruri e idruri dei metalli) lo condussero alla individuazione dei composti interstiziali. ...
Leggi Tutto
Fisico (Sèvres 1889 - New York 1969), figlio di Louis-Marcel. Prof. di fisica teorica dal 1928 a Parigi e dal 1941 negli USA. Previde un particolare tipo di diffusione, apportò notevoli contributi alla [...] teoria delle bande elettroniche nei metalli e nei semiconduttori, ricoprì un ruolo fondamentale nello sviluppo della teoria dell'informazione introducendo il concetto di negentropia. ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Londra 1847 - ivi 1908), prof. di elettrotecnica al City and Guilds Technical College di Londra. Noto per studî sull'arco voltaico e per le misurazioni di differenze di potenziale che si [...] verificano al contatto di due metalli, tra un metallo e un liquido, tra due liquidi, ecc. ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...