ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] i principi dell'o. scientifica. Tra i principali contributi citiamo: lo studio dei tempi elementari, sulla fatica e sul taglio dei metalli (C.G. Barth); la definizione dell'o. e delle funzioni dell'ufficio programmazione (H.K. Hathaway); i sistemi a ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] e macchine per un valore annuo di circa 6 miliardi di lire italiane, ed esporta nel nostro paese legname, minerali, metalli, vetrerie, cristallerie, prodotti chimici, carta, luppolo e strumenti musicali per un totale di circa 8 miliardi di lire all ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] e i cantieri navali, si sono create favorevoli prospettive di crescita per i complessi produttori ubicati nell'Amur occidentale (metalli preziosi a nord, industria leggera e alimentare, allevamento e orticoltura a sud), nell'Alto Zeya (estrazione oro ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] 'arte moderna, alcuni interessanti gruppi di mestieri (arti e industrie decorative); quello del legno, un altro analogo dei metalli, mentre la produzione regionale era sistemata in varî padiglioni recanti il nome delle vecchie regioni della Francia e ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] prezioso non coniato poteva dirsi quindi moneta e il conio non era altro che un segno della quantità di metallo contenuto. In questo modo il G. respingeva la teoria contrattualista sull'origine della moneta che derivava da Aristotele ed era stata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] soprattutto dalla natura del suo commercio. L’esperienza in campo finanziario suggeriva a Belloni che la giusta «proporzione tra i metalli» era «quindici once d’argento per un’oncia d’oro» (Del commercio, cit., pp. 32-33); una volta fissata questa ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] Felice, Aspetti e momenti della vita econ. di Roma e del Lazio nei secc. XVIII e XIX, Roma 1965, ad Ind.; E. Metalli, Usi e costumi della Campagna romana, Bologna 1976 (ristampa anastatica dell'ediz. del 1924), pp. 79 s.; G. Tomassetti, La Campagna ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] seconda metà del 1° sec., e più decisamente la praticò a partire dal 4° sec.: il sale, il cinabro, i metalli e altri prodotti di miniere, nonché i servizi dei pubblici banditori, dei calzolai, dei parrucchieri, dei bagni ecc., furono tutti oggetto ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] di fibre tessili (213 milioni) hanno concorso a questo favorevole risultato. Le voci di importazione più importanti sono costituite dai metalli e manufatti (548 milioni di dollari nel 1973), dalle macchine e dal materiale elettrico 475 milioni) e dei ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] i paesi del mondo che hanno più elevata produzione di piombo, zinco e mercurio; la disponibilità di questi metalli, unendosi ora alla possibilità di disporre di risorse idroelettriche, ha favorito lo sviluppo dell'industria delle ferroleghe, fiorente ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...