L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] stati realizzati infatti composti 'chimerici' costituiti da frammenti di DNA, di virus o di batteri su nanostrutture metalliche. Questi 'nanomotori' sfruttano alcune proprietà organiche e potrebbero per es. essere iniettati in un paziente assieme ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] e di frequenza basati su transizioni di livelli elettronici che cadono nel campo delle m., come accade con i vapori di metalli alcalini; in particolare, campioni di tempo e di frequenza a vapori di cesio sono vastamente diffusi e su essi è basata ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] aggregazione delle molecole interagenti, formando così sistemi condensati solidi o liquidi.
Quasi tutti i liquidi, se si eccettuano i metalli liquidi, sono legati da forze di questo tipo e infatti vi è una larga sovrapposizione tra la f. dei liquidi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] terre rare per le rocce kimberlitiche che ospitano i diamanti). Spesso per la ricerca di giacimenti di un certo metallo risulta conveniente individuare uno o più elementi (indicatori geochimici) in stretta relazione con l’elemento di interesse ma più ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] la corrente, mentre il gate ne controlla il flusso attraverso la zona di svuotamento creata dalla barriera Schottky della giunzione metallo-semiconduttore. L'unica differenza è che ora il contatto di gate è interrotto (split gate) per un tratto di ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] insieme ai protoni e ai neutroni, determinano le proprietà chimiche degli atomi e la conducibilità termica ed elettrica dei metalli. Nei moderni laboratori di fisica è possibile produrre fasci molto intensi di elettroni (e di positroni). Questi fasci ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] di calore dalla fonte termica al materiale da riscaldare avviene per mezzo della trasmissione attraverso una parete solitamente metallica (quella di un recipiente, di una caldaia, di un tubo, ecc.). Il riscaldamento diretto viene effettuato in quei ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] più complesse e addirittura la struttura di certi corpi macroscopici, come fece Sommerfeld con la teoria elettronica dei metalli. Sembrò quasi possibile realizzare il sogno di Boltzmann e dedurre le proprietà dei corpi dall'equazione di Schrödinger ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] nel 1927), nel cosiddetto 'modello dell'atomo' di Thomas-Fermi (1927), ma soprattutto nello studio degli elettroni nei metalli (Sommerfeld nel 1927).
I modelli del nucleo
Nel 1926 Fermi ottenne la prima cattedra di fisica teorica italiana presso l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] 1670 al 1695. Sappiamo inoltre che Newton si dotò di un piccolo laboratorio in cui fece esperimenti perlopiù sui metalli. Le note di laboratorio sono difficili da interpretare, sia perché sono di carattere privato, sia perché abbondano di simbologie ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...