• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [3413]
Fisica [412]
Chimica [527]
Arti visive [428]
Biografie [414]
Archeologia [380]
Temi generali [254]
Geografia [205]
Storia [232]
Economia [165]
Industria [172]

tormalina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tormalina tormalina [Der. del fr. tourmaline, forse di origine singalese] [GFS] Nome di un gruppo di minerali (t. nobile o alcalina, bruna o magnesica, nera o di ferro, ecc.), miscele isomorfe di ciclosilicati [...] di alluminio e metalli diversi (che danno il nome); si presentano in cristalli prismatici a sezione triangolare oppure in aggregati fibrosi; i cristalli trovano varie applicazioni per le loro proprietà di pleocroismo (come polarizzatori ottici), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tormalina (2)
Mostra Tutti

voltaico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

voltaico voltàico [agg. (pl.m. -ci) Der. del nome di A. Volta] [EMG] Arco v.: lo stesso che arco elettrico. ◆ [CHF] Pila, o cella, v.: lo stesso che pila chimica. ◆ [EMG] [CHF] Serie v.: (a) ordinamento [...] secondo il valore (con segno) della differenza di potenziale per effetto Volta al contatto con un metallo di riferimento o con un elemento elettropositivo di riferimento (di solito l'idrogeno: v. Volta, effetto: VI 574 e); (b) locuz. impropria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

CRISTALLI IONICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] molecola. C. i. più tipici sono gli alogenuri alcalini e gli alogenuri alcalino-terrosi. Gli ossidi e i solfuri di metalli alcalino-terrosi sono c. il cui legame è parzialmente ionico e parzialmente covalente. C. i. più complessi possono essere anche ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – METALLI ALCALINO TERROSI – ENERGIA DI ATTIVAZIONE

Lifšic, Il´ja Michajlovič

Enciclopedia on line

Fisico teorico russo (n. Char´kov 1917 - m. 1982) allievo di L. D. Landau, direttore dell'Istituto per i problemi di fisica di Mosca. Autore di importanti studî in varî campi della fisica teorica, in particolare [...] nella teoria elettronica dei metalli e nella teoria dei cristalli non periodici. Tra le sue opere ricordiamo un classico trattato di fisica teorica, in collaborazione con Landau, tradotto in numerose lingue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAR´KOV – MOSCA

Drude, Paul

Enciclopedia on line

Drude, Paul Fisico tedesco (Brunswick 1863 - Berlino 1906). Discepolo di Kirchhoff e di Voigt, prof. a Lipsia (1894), Giessen (1900) e Berlino (1905), direttore per alcuni anni degli Annalen der Physik, gli si debbono [...] importanti ricerche di ottica e sulla teoria elettronica dei metalli. Autore di un classico trattato: Lehrbuch der Optik (1900). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – GIESSEN – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drude, Paul (2)
Mostra Tutti

FRENKEL′, Jakov Il′ič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRENKEL′, Jakov Il′ič Fisico sovietico, nato a Rostov sul Don il 10 febbraio 1894 e morto a Leningrado il 23 gennaio 1952. È stato professore di fisica al politecnico di Leningrado dal 1921 alla morte. Ha [...] elektricestva ("Teoria dei fenomeni di elettricità atmosferica"), ivi 1949; Vvedenie v teoriju metallov ("Introduzione alla teoria dei metalli"), 2ª ed., ivi 1950; Principy teorii atomnych jader ("Principî di teoria del nucleo atomico"), 2ª ed., ivi ... Leggi Tutto

pennyweight

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pennyweight pennyweight 〈pèniueit〉 [s.ingl. Comp. di penny e weight "peso", moneta (1/12 di scellino, 1/240 di sterlina), usato in it. come s.m.] [MTR] Unità di misura ingl. di massa del sistema troy, [...] usata per gemme e metalli preziosi, equivalente a 24 grani, cioè a 1.555 grammi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

utensile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

utensile utènsile [agg. Der. del lat. utensilis, da uti "usare"] [LSF] Propr., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente [...] duro per l'effetto erosivo di scariche elettriche; macchine u. a ultrasuoni, con impiego di matrici di metallo tenero che, fatte vibrare a velocità ultrasonica, interponendo fra matrice e oggetto da lavorare una sospensione di carburo di boro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Hopkinson, John

Enciclopedia on line

Fisico e ingegnere elettrotecnico inglese (Manchester 1849 - Evolena, Svizzera, 1898). Effettuò importanti ricerche di elettricità e magnetismo, che, a 29 anni, gli valsero la nomina a membro della Royal [...] Society di Londra. Studiò gli effetti del riscaldamento sulle proprietà magnetiche di varî metalli e acquistò particolare competenza nella teoria e nella pratica delle macchine elettriche: introdusse la cosiddetta "curva caratteristica" (diagramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – ELETTRICITÀ – MANCHESTER – MAGNETISMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hopkinson, John (1)
Mostra Tutti

duttile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

duttile dùttile [agg. Der. del lat. ductilis, "che si fa condurre", dal part. pass. ductus di ducere "condurre"] [FTC] [FSD] Di materiale che può subire, sotto l'azione di forze di trazione, deformazioni [...] plastiche rilevanti in modo da poter essere ridotto con facilità in fili o anche in fogli sottili: metalli d., come il rame, lo stagno, lo zinco, e, tra i metalli nobili, il platino, l'oro e l'argento. ◆ [FTC] [FSD] Frattura d.: v. frattura: II 759 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duttile (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali