Città della Gran Bretagna (513.234 ab. nel 2001), in Inghilterra, nella contea metropolitana del South Yorkshire. Sorge ai piedi delle ultime diramazioni dei Monti Pennini, sulle due rive del Don (bacino [...] sec. e prima metà del 20° corrispose all’espansione economica legata all’affermarsi della moderna industria metallurgica.
La lavorazione dei metalli, fiorente già sotto i Normanni e poi nel 15°-17° sec., fu favorita, all’epoca della prima rivoluzione ...
Leggi Tutto
Città (1.500.000 ab. nell’aggl. urb. nel 2007) del Pakistan, nel Sind, lungo la riva sin. del f. Indo. Fondata nel 1768, fino al 1844 fu la residenza degli emiri del Sind. Nodo ferrov. (per Karachi: 140 [...] Jaipur a E), e attivo centro commerciale; accanto alla tradizionale lavorazione artigianale della seta, della ceramica e dei metalli preziosi si è sviluppata l’industria nei rami tessile, alimentare, della concia, del vetro e del sapone. Un’estesa ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] piattaforma, oltre che idrocarburi, vengono estratti anche diversi minerali presenti nelle sabbie e che costituiscono preziose fonti di metalli; fra questi citiamo la cassiterite per l'estrazione dello stagno, il rutilo o l'ilmenite per il titanio ...
Leggi Tutto
Città dell’India (1.700.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2007), nello Stato di Uttar Pradesh, sulla riva destra del fiume Yamuna, in una zona intensamente coltivata a cereali, cotone, tè, [...] ). La posizione sulla linea ferroviaria Delhi-Kanpur ha favorito il processo di industrializzazione; alle lavorazioni artigianali di metalli preziosi, marmi e seta si sono affiancate grosse industrie tessili e, soprattutto, calzaturiere. A. è anche ...
Leggi Tutto
Località nel comune di Ascoli Piceno.
Vi si trova uno dei più grandi cimiteri altomedievali in Italia, appartenente al castello insediato nel 578 dal duca di Spoleto Faroaldo. Utilizzato per circa tre [...] di tombe con lastre di pietra, alcune in muratura. Alcune avevano un corredo molto ricco di armi e armamenti e oggetti in metalli nobili (crocette in lamina d’oro, placche d’oro per selle, placche per briglie e per cinture, orecchini e fibule a disco ...
Leggi Tutto
Sezione meridionale dell’agglomerazione di Amburgo, in Germania. È costituita da due centri, separati dal fiume Elba, fusi in un solo corpo nel 1927 e inclusi nel 1937 nel distretto urbano di Amburgo. [...] raffinerie e di industrie meccaniche, chimiche, tessili, alimentari; Wilhelmsburg, sull’omonima isola fluviale fra i due principali rami del delta, ha smalterie di metalli, raffinerie di petrolio, stabilimenti per la cardatura della lana, cantieri. ...
Leggi Tutto
Stato del Messico (80.836 km2 con 6.652.232 ab. nel 2005), sul Pacifico; capitale Guadalajara. Il territorio è diviso in due parti: a E un vasto altopiano e a O una bassa pianura costiera. La maggior parte [...] prodotti tropicali e, sull’altopiano, prodotti della zona temperata. Sviluppato l’allevamento. Importanti i giacimenti minerali (metalli preziosi, piombo, mercurio, rame, carbon fossile). La ferrovia principale unisce la capitale a Città di Messico ...
Leggi Tutto
Isola del lago Mälaren in Svezia (od. Björkö). Svolse per circa due secoli un importante ruolo nella rete di commerci delle regioni settentrionali del continente. Intorno alla fine dell’8° sec. d.C. vi [...] il Pio vi inviò la missione evangelizzatrice del monaco Ansgar. Sono state individuate circa 3000 sepolture, officine per la lavorazione dei metalli, tracce del sistema di fortificazione e dell’abitato. Il villaggio fu abbandonato intorno al 920. ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] più arcaiche di Homo erectus.
La G. è assai importante archeologicamente perché, a causa delle abbondanti miniere, la civiltà dei metalli ebbe qui larga diffusione a partire dalla seconda metà del 3° millennio a.C. Oggetti d’arte realizzati nel 2 ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (295.260 km2 con 6.338.755 ab. nel 2007), nella regione delle Montagne Rocciose, confina a S con il Messico; capitale Phoenix. Comprende a N una porzione dell’altopiano del Colorado [...] pianura desertica (Gila Desert), percorsa dal fiume Gila. Notevoli le risorse minerarie: il rame (i maggiori giacimenti americani), i metalli preziosi (oro e argento) e l’uranio.
Il territorio dell’A. fu acquistato dagli USA nel 1848, in seguito alla ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...