• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [3413]
Chimica [527]
Fisica [412]
Arti visive [429]
Biografie [414]
Archeologia [381]
Temi generali [254]
Geografia [205]
Storia [232]
Economia [165]
Industria [172]

giacimento

Enciclopedia on line

Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] sono numerosi:, per es., si distinguono in metalliferi o non metalliferi, a seconda che se ne possano estrarre metalli o no; in singenetici o epigenetici, a seconda che siano originati o no contemporaneamente alle rocce incassanti e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – EVAPORAZIONE – CASSITERITE – MOLIBDENITE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giacimento (1)
Mostra Tutti

cella

Enciclopedia on line

Chimica e fisica C. elettrolitica (o c. elettrochimica o voltametro ) Dispositivo per elettrolisi o per altre operazioni analoghe; trova numerosi impieghi sia nelle tecniche di laboratorio sia in campo [...] si svolgono in seguito alle reazioni di elettrolisi. Le vasche possono essere costruite interamente con un unico materiale (metalli, prodotti ceramici, vetro ecc.), ovvero, più economicamente, impiegando per la struttura esterna un materiale non di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – TEMI GENERALI – FISICA NUCLEARE – MINERALOGIA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – NUCLEARE
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA CHIMICA – CRISTALLOGRAFIA – ELETTROLISI – ELETTROLITA

ammasso

Enciclopedia on line

Astronomia Gli a. stellari (ingl. clusters) sono gruppi di stelle associate per effetto della loro mutua attrazione gravitazionale. Si distinguono in aperti (o galattici) e globulari. Gli a. aperti non [...] Sole è di ~40 pc. Gli a. globulari sono immensi grappoli di stelle di popolazione II, ovvero vecchie e povere di metalli; hanno forma generalmente sferica e sono distribuiti in tutto l’alone sferico che circonda la Via Lattea, con una concentrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – PETROGRAFIA
TAGS: INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – POPOLAZIONE II – VIA LATTEA – ASTRONOMIA – IADI

Mineralogia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mineralogia Annibale Mottana Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] - il più leggero e labile di tutti i gas - se sottoposto a pressioni enormi, cristallizza in un solido a legame metallico. Ho-kwang Mao e R. J. Hemley (1989) hanno descritto efficacemente l'emozione provata quando, guardando attraverso il microscopio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mineralogia (4)
Mostra Tutti

FABBRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRONI, Giovanni Renato Pasta Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] nel pensiero monetario italiano del Settecento opponendosi a qualsiasi forma di alterazione dell'intrinseco o delle parità tra i metalli ad opera dello Stato. Tra il 1789 e il 1791 uscirono i due volumetti delle Lettere spagnuole, versioni italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI TOSCANA – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – JOHANN REINHOLD FORSTER – BARBIANO DI BELGIOIOSO – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

pietra

Enciclopedia on line

Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione. Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] di tinta nera unita, che si usa per riconoscere se un oggetto è o no d’oro e nel caso affermativo il suo titolo in metallo prezioso. Si striscia sulla p. l’oggetto da esaminare e si bagna poi la traccia con acido nitrico; si valuta il titolo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PETROGRAFIA – PALEONTOLOGIA – EPOCHE STORICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – CRONOLOGIA – PREISTORIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA – STORIA DEL COSTUME – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPIGLIA MARITTIMA – NITRATO DI POTASSIO – GIOVANNI ARDUINO – FINALE LIGURE

amalgama

Enciclopedia on line

Chimica Lega metallica di cui uno dei componenti è il mercurio. Fra i metodi di preparazione, si utilizza spesso quello consistente nell’alligazione al mercurio di argento, oro, piombo, zinco, sodio, potassio [...] viene trattata con mercurio e ha la proprietà di indurire rapidamente. Un a. di rame o di rame e cadmio forma un mastice metallico per riparare oggetti di porcellana. A. d’oro e d’argento si usano per doratura e argentatura a fuoco; l’a. cosiddetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – MINERALOGIA
TAGS: LEGA METALLICA – ODONTOIATRIA – ELETTROLISI – PORCELLANA – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amalgama (2)
Mostra Tutti

percolazione

Enciclopedia on line

Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante. Chimica In tecnologia chimica, particolare tipo di contatto fra una massa solida granulare e un liquido: il solido (granuli di materiale adsorbente, [...] delle proprietà di conducibilità elettrica di miscele conduttore-isolante, delle proprietà magnetiche di leghe formate da metalli con diverse caratteristiche magnetiche, dei fenomeni critici ecc. Geologia In idrogeologia, il fenomeno del passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FORZA DI GRAVITÀ – LISCIVIAZIONE – IDROGEOLOGIA – ADSORBENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su percolazione (2)
Mostra Tutti

ZAMBONINI, Ferruccio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMBONINI, Ferruccio Federico Millosevich Mineralogista e chimico, nato, a Roma il 17 dicembre 1880, morto a Napoli il 12 gennaio 1932. Conseguita a Roma la laurea in scienze naturali nel 1903, avendo [...] di Ca, Sr, Ba, Pb e quelli, fatti in collaborazione, sull'isomorfismo dei solfati delle terre rare e dei metalli alcalini. Studiò con particolare indirizzo chimico-mineralogico le zone del Vesuvio, dei Campi Flegrei, e quella campana del tufo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBONINI, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] le cui parti componenti possono essere separate soltanto utilizzando il fuoco (distinte in 5 tipi, di cui 4 contengono metalli). Complessivamente, Agricola conosceva più di 700 nomi di 'fossili', 80 dei quali non meglio descritti, e anche sui loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali