DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] degli Euganei distinguendoli nelle tre classi di terre, pietre e concrezioni, mentre ometteva la terza classe di Wallerius (metalli) perché assente nella zona. Le interpretazioni proposte entrarono in contrasto con quelle d'un altro cultore del tema ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] all’azione di correnti trattive sia unidirezionali sia oscillatorie.
Tecnica
Strato (o film) sottile Il deposito di metalli o di sostanze dielettriche (con spessore massimo di qualche micrometro), distribuito sulla superficie di un supporto materiale ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] e globale.
Suggestive a questo riguardo sono, per es., le ipotesi sulla distribuzione dei giacimenti di alcuni metalli, suggerite dalle recenti vedute sull'evoluzione della Terra (tettonica a zolle).
Problemi di carattere molto diverso si presentano ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] , di buona maneggevolezza, di agevole diluibilità e rigenerabilità. Il C. rivolgeva la sua attenzione ai sali solubili di metalli monovalenti e bivalenti a più elevato peso atomico. In particolare, dopo aver sperimentato con soluzioni sature di ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] con la terra. Alle volte, però, e più particolarmente in elettronica, collegamento a m. è il collegamento a una m. metallica (alla carcassa di una macchina elettrica, al telaio di un apparecchio radio ecc.), senza che ciò implichi necessariamente il ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] delle ceneri (che non arrivano a fusione), consentono di ridurre le corrosioni per la minore volatilizzazione dei sali dei metalli alcalini, provocano una minore formazione di ossidi di azoto. Inoltre, nel sistema a letto fluidizzato si può immettere ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] eventuale vantaggio della ricerca. Se è vero quindi che un'elevata attività chimica, come nel caso di depositi di solfuri metallici (ad esempio la pirite, la pirrotina), ha permesso un impiego pratico del metodo, è pur vero che attualmente nel campo ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] , data la scarsa disponibilità alimentare e la tossicità delle sue acque, dovuta all'acidità e alla presenza di metalli pesanti. Si rendeva perciò necessario un intervento di risanamento mediante liming, vale a dire di neutralizzazione delle sue ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] batteri e virus: è questo il campo di studio e di azione degl'igienisti. Gli agenti chimici tossici, quali biocidi, metalli pesanti, idrocarburi, cianuri, ecc. possono essere letali per gli organismi acquatici in tempi più o meno brevi oppure possono ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] terre rare per le rocce kimberlitiche che ospitano i diamanti). Spesso per la ricerca di giacimenti di un certo metallo risulta conveniente individuare uno o più elementi (indicatori geochimici) in stretta relazione con l’elemento di interesse ma più ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...