In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] N-terminale sulla superficie esterna della membrana cellulare e presenta diversi domini di interazione con altre proteine e con metalli come il rame e lo zinco. Questa complessità strutturale rende conto della difficoltà di comprenderne la funzione ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] ultimi decenni del 20° secolo ha rivelato che dai fondali oceanici l'uomo può ricavare enormi quantitativi di minerali metallici. Miliardi di tonnellate di manganese, insieme a milioni di tonnellate di nichel, rame, cobalto e molibdeno giacciono sui ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] , chiamati episomi o plasmidi. Esistono classi di plasmidi che contengono geni per la resistenza agli antimicrobici e ai metalli pesanti, in genere attraverso la sintesi di enzimi inattivanti. I plasmidi possono far apparire la resistenza alla ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] nobiltà fogge complicate a base di riccioli disposti a vari piani, spesso coperti di polvere d'oro e adornati di monili in metalli preziosi. In Egitto, nelle classi inferiori e medie ci si radeva il capo, mentre nelle classi più elevate gli uomini ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] convincersi dell'elettricità di contatto e dell'azione dei metalli nella contrazione muscolare che lo avrebbe portato nel 1800 di contrazioni muscolari anche senza l'intervento di archi di metallo, la cui azione era già stata da lui stesso osservata ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] di principi attivi o principi di riferimento; il contenuto limite della carica microbica, dei residui di pesticidi, di metalli pesanti (piombo, cadmio e mercurio), di elementi radioattivi (cesio-134 e cesio-137) e di aflatossine (micotossine ad ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] al suo hard- o software. È infatti evidente che senza il soft il computer è soltanto una macchina potenziale, fatta di metalli e di circuiti elettrici ed elettronici e come tale non funziona. Il soft a sua volta, se preso isolatamente è inservibile ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] il complemento, favoriscono la fagocitosi dei batteri su cui si sono deposte e impediscono che questi utilizzino i metalli pesanti essenziali al loro metabolismo; il sistema della coagulazione; il sistema della fibrinolisi; il sistema delle chinine ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] però se viene somministrato prima.
Altre sostanze ipertermizzanti sono le sospensioni colloidali di zolfo, di carbonio, di metalli; le proteine eterogenee e i prodotti batterici: ma in questi ultimi casi il meccanismo può essere molto complesso ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di polimeri diversificati, i quali, grazie alle loro proprietà meccaniche e termiche, hanno gradualmente intaccato il predominio dei metalli in diversi settori applicativi; recentemente è stato evidenziato che essi sono anche in grado di sostituire i ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...