Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e di acciaio, nonché di zinco, piombo, stagno di fonderia (attorno al decimo posto nel mondo per ciascuno di questi metalli). Sono presenti giacimenti di gas naturale (soprattutto nella F. sud-occidentale, nei pressi di Lacq) e di petrolio (Alsazia ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] dei vasai (rinvenute le fornaci, 7°-1° sec. a.C.), officine per la lavorazione della pietra e dei metalli. Nella fascia costiera prospiciente il Mare Piccolo si trovavano le strutture portuali, con i relativi impianti artigianali e commerciali ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] ,7 milioni di t di ghisa e ferroleghe, e 5,2 milioni di t di acciaio. Notevole anche la lavorazione dei metalli non ferrosi (zinco, piombo e alluminio). La cantieristica si mantiene all'altezza della sua fama, ma diminuisce il tonnellaggio delle navi ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] ha registrato, nell'ultimo decennio, un lento, costante declino.
Il commercio ucraino si basa tradizionalmente sull'esportazione di metalli, macchinari e veicoli, prodotti minerari, e ha come partner principale (47% del commercio complessivo nel 1997 ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] esclusi gli ammessi al grado inferiore. Tra i 'gioielli' del grado (perlopiù gli strumenti dell'arte riprodotti in miniatura in metalli di vario pregio) figurano anche il grembiule in cuoio bianco, semplice o ornato di segni o leggende, e i guanti ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] segnalano in particolare quelle estrattive (è notevole lo sfruttamento di risorse del sottosuolo, segnatamente idrocarburi, metalli, pietre preziose), ma ancora più sviluppate le attività di trasformazione agroalimentari e tessili.
Fondamentale, nel ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] (industria ‘microlitica’), rinvenuti nei dintorni di Bandung. Complessi funerari di rilievo appartengono all’età iniziale dei Metalli (Anyar, Plawangan, Kradenanrejo). Per questo periodo, e anche in seguito, i numerosi manufatti in bronzo della ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] , Esateuco Cotton, Londra, British Library; Genesi di Caedmon, Oxford, Bodleian Library). La somma perizia degli A. nell’arte dei metalli è testimoniata dal corredo di armature e gioielli della nave sepolcrale scoperta nel 1939 a Sutton Hoo, di poco ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] astratta "fredda" mediante piani mobili ruotanti attorno a un asse, ha animato, con tenui movimenti di orologeria, dei fili metallici simili ad antenne di insetti, o a piccole foglie di palma riunite in ciuffi; oppure ha usato delle sfere disposte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] " che allettavano i fondatori della Compagnia, e [più volte alludendo] alla "copia grande d'oro", alle miniere di metalli preziosi in cui speravano i pionieri". Nel solco della visione mercantilistica veneziana, dunque, non solo le reali conseguenze ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...