CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] Zeeman, scoperto due anni prima (cfr. O. M. Corbino-D. Macaluso, Sopra una nuova azione che la luce subisce attraverso alcuni vapori metallici in un campo magnetico, in il Nuovo Cimento, VII [1898], pp. 257 s.; e O. M. Corbino-D. Macaluso, Sulla ...
Leggi Tutto
Albania
Riccardo Morri
Stefano De Luca
Uno Stato della Penisola Balcanica
L'Albania è uno degli Stati europei più poveri e meno sviluppati. È separata da appena 70 km di mare dall'Italia, con la quale [...] gli Albanesi erano solo in Italia circa 169.000. L'industria è poco sviluppata: vecchi impianti per produrre metalli (rame, nichel), fertilizzanti, macchinari agricoli e prodotti alimentari. Sono deboli anche i servizi, quali comunicazioni, banche ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli
E.C. Fernie
PARTE INTRODUTTIVA
Per arte degli A. si intende la produzione artistica dell'od. Inghilterra (con sostanziale esclusione della Scozia, del Galles e della Cornovaglia), [...] , Arte degli. Miniatura
- Anglosassoni, Arte degli. Avori
- Anglosassoni, Arte degli. Ceramica
- Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
- Anglosassoni, Arte degli. Monetazione
- Anglosassoni, Arte degli. Tessuti
- Anglosassoni, Arte degli. Vetri ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] , un nuovo gusto decorativo che si diffuse rapidamente su gran parte dell’A. Minore. Molto precoce fu anche l’utilizzazione del metallo: i primi oggetti di rame e d’argento, trovati a Beycesultan, sono stati fatti risalire al 5° millennio a.C. Ma ...
Leggi Tutto
Nelle marine militari nordiche del 17° sec., tipo di unità leggera e veloce che disimpegnava funzioni esplorative e di collegamento, analoghe a quelle del naviglio sottile nelle marine militari moderne. [...] alta qualità e di accurata costruzione per ottenere la massima resistenza con il minimo peso, oppure in speciali leghe di metalli leggeri; si sono sperimentati anche scafi a guscio o semiguscio in plastica. Gli apparati motori, principali o ausiliari ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] di carovane di asini e cammelli c'erano intraprendenti mercanti che portavano questi prodotti lontano dalla Mesopotamia per barattarli con metalli, pietre preziose e altri oggetti che non si trovavano nel loro paese. Al centro delle città sorgeva il ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] cui gli antichi Egizi costruivano le piramidi, cioè 5.000 anni fa, un uomo vestito di pelli e armato di arco e ascia di metallo andava a caccia su quello che oggi è il massiccio del Similaun, al confine tra Italia e Austria. Colpito da una freccia, l ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] e poi gli altri paesi europei, fino all’Ungheria, alla Boemia e alla Polonia, a causa dell’abbondanza dei metalli preziosi e della svalutazione della moneta, conseguenza delle grandi scoperte geografiche. Ne trassero giovamento i paesi in via d ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] e la coltivazione. Tra le numerose testimonianze della cultura neolitica sul Carso giuliano emergono ceramiche a impressioni e oggetti in metallo (soprattutto armi).
L’età del Bronzo (1800-900 a.C.) è caratterizzata da numerosi ritrovamenti di armi e ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, in correlazione con la guerra sottomarina, la Germania impiegò incrociatori e corazzate per l'attacco alle linee di comunicazione della Gran Bretagna e dei suoi alleati. [...] e il traffico oceanico delle navi di superficie delle potenze dell'Asse divennero impossibili; furono allora utilizzati come violatori di blocco sommergibili oceanici italiani, opportunamente adattati per il trasporto di gomma e di metalli pregiati. ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...