AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] o il vetro dorato o lo smalto vitreo. Dopo il IV sec. a. C. per elettro intendesi di solito la suddetta lega metallica). Il mito di Fetonte (pianto dalle sorelle Eliadi, che perciò furono trasformate in pioppi, le cui lagrime, cadendo ogni anno nel ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] con bastoncelli applicati verticalmente e con solcature parallele oblique, sottolinea ulteriormente la tettonica del vaso.
La lavorazione dei metalli continua, anche in questo scorcio della prima fase, ad avere limitato sviluppo: le vecchie fibule ad ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] di martello, che veniva appoggiato sul c. fisso e sorretto probabilmente da una tenaglia. Tra i due veniva posto il tondello di metallo e mediante uno o più colpi l'impronta in cavo dei c. veniva impressa sulle due facce del tondello.I c. venivano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] scarico) come abitazioni private o come impianti artigianali (fornaci laterizie, lavorazione del vetro e di metalli). Molto limitata appare l’attività edilizia rivolta quasi esclusivamente al riadattamento delle strutture precedenti.
Unica, grandiosa ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] in cui il morto, secondo il rito peucetico, è deposto rannicchiato su un fianco. I corredi funebri, poveri di metalli, sono ricchi di vasi, pregevoli quelli di stile geometrico locale e, spesso, anche quelli àpuli a figure rosse; relativamente ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] dei vasai (rinvenute le fornaci, 7°-1° sec. a.C.), officine per la lavorazione della pietra e dei metalli. Nella fascia costiera prospiciente il Mare Piccolo si trovavano le strutture portuali, con i relativi impianti artigianali e commerciali ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] di ricerca è quello della produzione artigianale minore. Numerosi sono gli studi di rilievo sulla produzione orientalizzante in metallo prezioso e non, e per la classificazione del vasellame bronzeo di 6°-5° secolo, come le cosiddette "Schnabelkannen ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] . L'esistenza di tale edificio, accanto alla produzione in serie di ceramica, come pure alla presenza di oggetti in metallo e di sigilli, indica un già avviato processo di centralizzazione nell'ambito di gruppi con una complessa organizzazione del ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] prima), destinati ad avere una lunga storia; a essi si può aggiungere la maestria nella lavorazione della pietra e dei metalli, che sarà messa a frutto dagli artisti egiziani proprio a partire dalla III Dinastia.
Re e regalità - Altri aspetti della ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] lombarda 5, 1960, 2, pp. 187-220; M. Brozzi, A. Tagliaferri, Arte longobarda. La scultura figurativa su marmo e su metallo, Cividale 1961; G. de Francovich, Osservazioni sull'altare di Ratchis a Cividale e suoi rapporti tra Oriente e Occidente nei ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...