Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] Not. Scavi, 1949, p. 101 ss.; F. Stradli-S. Andreolotti, Grande scultura rupestre e insediamento dell'età dei Metalli sulla vetta di Costa Palomba-Monte Alburno, (Comunicazione preliminare), in Atti e Memorie Commissione Grotte "E. Boegan", Suppl. di ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] citano sphyrèlata in una connessione storica o tecnica, ci si riferisce sempre a lavori martellati in lamina di bronzo o di metallo pregiato.
In Oriente la tecnica dello s. fu familiare già in tempi molto antichi, sia per statue che per mobili. Nei ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] evacuò l'isola, portò con sé gli oggetti più preziosi. Tuttavia qualcuno è stato lasciato e ci dà un'idea dell'uso dei metalli. Quasi inesistente l'oro; il piombo è quasi comunemente usato per pesi a forma di disco. Meno comune l'argento sotto forma ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] all'ingresso del cavallo: Baumeister, Denkm. klass. Altertum, i, tav. xiii.
Sarcofagi: S. Reinach, Rép. Reliefs, ii, 522, 1.
Metalli: lamina bronzea di Argo con uccisione di C.: Hampe, Sagenbilder, tav. 41 (v. clitennestra); elmo del Mus. Naz. di ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] Civici Musei di Brescia, ibid., 1913; id., Illustrazione dei Civici Musei di Brescia - Catalogo dei Bronzi e d'altri metalli esposti nel Museo dell'Età Cristiana, ibid., 1914; id., Illustrazione dei Civici Musei di Brescia - Catalogo di majoliche e ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] può parlare di un m. della terra in genere, della pittura moderna ecc., così come si parla di un m. del grano, dei metalli ecc.). In ogni m. particolare il rapporto tra la quantità economica offerta in cambio del bene e la quantità economica del bene ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] attraverso la grande spada, le donne ostentano infatti l’accumulazione dei beni sotto forma di parures ornamentali – con metalli e ambra – di grande complessità (forse l’abbigliamento nuziale?) e di oggetti d’importazione.
A fianco di ceramiche ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] attribuiva ai P. anche la possibilità d'influire sulla natura animata e inanimata. I loro effetti si estendevano infatti ai metalli, pietre, piante, mondo animale, ma anche - ad esempio - all'alfabeto. Così si vedevano nei P. forze che potevano avere ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] vennero individuati i resti di una nuova cultura neolitica, quella di Majiayao, e di due culture della prima età dei metalli, la cultura Xindian e la cultura Qijia. Forse i rinvenimenti più eclatanti furono però quelli effettuati nel sito di ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] è rappresentata sul Castello di Lipari, bensì nella contrada Diana. La si può considerare ormai appartenente all'età dei metalli. La ceramica d'impasto bruno, piuttosto grossolano, rivela nelle forme strette analogie con quella siciliana della stessa ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...