INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] fra la metà del II millennio ed il V-IV sec. a. C. Oltre tale data, pur con la comparsa del metallo, perdurò in centri periferici e località dell'interno. L'azione di influenza esercitata dalle culture sopraggiunte nell'arcipelago concorse ad un ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] di libri in monumenti (raffigurazioni di profeti, di Evangelisti, di vescovi, ecc.); queste legature appaiono quasi sempre arricchite da metalli preziosi e da gemme. Notevolissima la legatura che appare in un mosaico del mausoleo di Galla Placidia a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] dell’apertura di nuove miniere nelle loro vicinanze (ad es., Priština in Serbia, Zvornik in Bosnia). Il commercio dei metalli favorì inoltre lo sviluppo urbano di modeste tappe carovaniere (ad es., Foča e Goražde, nell’attuale Erzegovina) situate ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] che sia stato più precisamente il desiderio di assicurarsi un conveniente punto d'appoggio e di smistamento per il commercio dei metalli e particolarmente del ferro, della Toscana e dell'isola d'Elba, a spingere gli Eubei ad insediarsi in una piccola ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] quindi la ragione per cui il ferrum Noricum fosse tanto apprezzato nell'Impero romano; ed erano i metalli norici e la produzione di merce di metallo della regione che induceva i mercanti romani a stabilirsi nella città di Magdalensberg. Tale attività ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] testimonianza del declino dei contatti esterni e allo stesso tempo della chiusura e dell’isolamento. Infatti, in mancanza di metalli nobili, gli ornamenti delle cinture, i finimenti dei cavalli e gli stessi gioielli vennero fusi in bronzo e solo ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] che lo avvicina ai Cabiri del principale dei quali è considerato padre, le tenaglie, il martello e, talora, alcuni pezzi di metallo infiammato, i cosiddetti μύδροι. Per lo più fornito di barba, indossa spesso l'exomìs o la clamide od una corta tunica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] di ispirazione araba ed europea, con mura ramificate sigillate con fango e sterco, coperte con tetti inclinati di paglia o metallo; o le baraca, case di sviluppo simile ma con pareti realizzate con assi di legno, generalmente su fondazioni di pietra ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] successivo impianto vicanico. Di particolare interesse la stipe rinvenuta sotto un piano pavimentale comprendente materiali ceramici, ossi e metalli. Tra di essi va rilevato un notevole gruppo di vasi a vernice nera databili intorno alla metà del 2 ...
Leggi Tutto
Roma
Situazione politico-amministrativa
di Emma Ansovini
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 2.547.677 ab., e quella della provincia a 3.831.959.
La [...] con l'età del Ferro. A questo momento risale una serie di strutture produttive collegate alla lavorazione dei metalli, oltre ad alcune sepolture.
bibliografia
F. Lugli, C. Rosa, Prime evidenze di opere di terrazzamento del Capitolium nell ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...