L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] nel 1933 e nel 1935 da K. Hamada e M. Suenaga, che recuperarono ceramica di tipo Sue e Haji e vari oggetti di metallo, tra cui monete del periodo Song, ma la vera sepoltura (presumibilmente un sarcofago di pietra) e i beni di corredo non furono ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] brocchette, ollette, boccali di ceramica brunita, anche miniaturistici. Alle tombe femminili si associano fusaiole e oggetti decorativi di metallo, a quelle maschili armi e strumenti di rame o pietra. Idoletti di pietra si trovano in tombe infantili ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] immagini di Cristo e della Vergine.
Anche le monete possono, in un certo senso, essere annoverate tra i manufatti metallici di epoca bizantina, sebbene si discuta ancora sull'inizio di una vera e propria "monetazione bizantina": la riforma monetaria ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] 163-208; M. Cristofani (ed.), Caere. Lo scarico arcaico della Vigna Parrocchiale, I-II, Roma 1992-93; A. Guidi, Le età dei metalli in Italia centrale e in Sardegna, in A. Guidi - M. Piperno (edd.), Italia preistorica, Roma - Bari 1992, pp. 420-70; L ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] e mostra un volto del tutto generico di uomo barbuto, senza baffi, con la testa cinta da una corona di foglie di aspetto metallico. La datazione (Herbig) è certamente da contenersi ancora nei limiti del sec. V a. C. Nella seconda metà del IV sec. a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] la presenza di muri di canniccio, intonacati con fango mescolato a pula di riso. Il rame è il principale metallo utilizzato per punte di frecce, tagliaunghie, applicatori per antimonio; verso la fine del periodo compaiono masselli di minerale di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] di colori, come il granito di alcuni stipiti e architravi o delle statue, il legno dei portali, le lastronature con metalli preziosi. Anche le statue, le sfingi, i pilastri osiriani e gli obelischi devono essere considerati parte integrante della ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] già nella seconda metà del III millennio a.C., precedendo di vari secoli le prime evidenze della lavorazione di metalli e dell'uso generalizzato di ceramica. D'altro canto, lo sviluppo tecnologico seguì nelle Ande percorsi singolari, condizionati ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] dei morsi dei cavalli, dello stesso tipo in tutti i compartimenti della tomba. I morsi, di osso e di metallo, trovano paralleli nell'Europa orientale prescitica, mentre i filetti, composti da elementi di legno e cuoio abilmente connessi, sembravano ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] maggior parte semplici lavori di scultura, ma è noto che frequentemente le loro superfici erano decorate da pitture o da applicazioni in metallo. In qualche raro caso l'a. veniva colorato: le pedine del tric-trac erano tinte o dipinte di rosso e di ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...