COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] tra gli esempi più superbi (Il Tesoro, 1986). Di alta qualità appare comunque sin dal sec. 6° la lavorazione dei metalli preziosi, testimoniata da piatti, coppe, vasi, calici e altri oggetti di carattere liturgico o di uso profano per lo più in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] la Chorasmia. La satrapia di Battriana, che ormai paga tributi all'impero, fornisce anche oro, cammelli e vasi di metallo lavorato, mentre la Sogdiana, che dipende dalla sua autorità, fornisce lapislazuli e corniola, armi e cavalli. Con l'esclusione ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...