DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] e perciò fare concessioni alle imposizioni dei mercato (ad esempio, viene diminuita in rapporto al volume la quantità del metallo).
Si legge la firma "Opus fratrum de Maria Vincentini" nelle seguenti campane: 1714, campana maggiore della chiesa di S ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] numismatici, e già confluita nel 1686 nella redazione della Nota delle medaglie: breve resoconto manoscritto sulle medaglie imperiali secondo i metalli, la rarità, i prezzi. La sua opera più tarda rimase parimenti inedita e, come già la Nota del 1686 ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] scene mitiche e iscrizioni argive trovate ad Olimpia, dimostrano che A. nell'età arcaica era un centro di produzione di metalli artisticamente lavorati. Oltre alla plastica in bronzo fu coltivata quella in pietra. Le statue votive di Kleobi e Bitone ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] dimensioni colossali e venivano eseguite in argilla su un'intelaiatura, in terracotta, stucco, legno, bronzo ed anche in metalli preziosi, come viene ricordato nei racconti cinesi e tibetani sul Khotan. I frammenti di decorazione in rilievo dei ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] un numero rilevantissimo di statue, vasi e altre sculture, in buona parte di autentico interesse archeologico, 2700 medaglie in vari metalli, 9 orologi "da sole", 1400 tra libri e manoscritti, di cui 130 di musica, circa 40 strumenti musicali, oltre ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lectica)
G. A. Mansuelli
È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] fascia. L'effetto decorativo si basa soprattutto sul gioco di colore determinato dall'incrostazione dei metalli, dalla giustapposizione delle fasce e delle appliques metalliche, del legno e delle stoffe. Alla prima età imperiale vanno pure riferiti i ...
Leggi Tutto
EGITTO
B.M. Alfieri
(gr. ΑίιγυπτοϚ; lat. Aegyptus; ebraico antico Misraym; arabo Miṣr)
Regione dell'Africa settentrionale, corrispondente al territorio dell'od. Rep. Araba di E., delimitata a S dalla [...] sugli abiti all'altezza del braccio, come documentano le riproduzioni di vesti nelle miniature, sulle ceramiche e sui metalli. Il nome ṭīrāz veniva attribuito anche ai laboratori statali ove si producevano le stoffe, scegliendo i diversi materiali ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Tessuti
V. Glemm
TESSUTI
I manufatti tessili decorati ebbero una parte importante nella vita di corte ed ecclesiastica degli A. a partire almeno dal sec. 8°; ciò è provato, [...] , Arte degli. Miniatura
- Anglosassoni, Arte degli. Avori
- Anglosassoni, Arte degli. Ceramica
- Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
- Anglosassoni, Arte degli. Monetazione
- Anglosassoni, Arte degli. Tessuti
- Anglosassoni, Arte degli. Vetri ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] segnalano in particolare quelle estrattive (è notevole lo sfruttamento di risorse del sottosuolo, segnatamente idrocarburi, metalli, pietre preziose), ma ancora più sviluppate le attività di trasformazione agroalimentari e tessili.
Fondamentale, nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] ).
Dal 17° sec. i gesuiti iniziarono a costituire le proprie missioni (reducciones) lungo il fiume Paraná. Privo dei metalli preziosi, il P. rimase economicamente sottosviluppato, oltre che soggetto a una rigida dipendenza amministrativa. Nel 1721 il ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...