Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] di ispirazione araba ed europea, con mura ramificate sigillate con fango e sterco, coperte con tetti inclinati di paglia o metallo; o le baraca, case di sviluppo simile ma con pareti realizzate con assi di legno, generalmente su fondazioni di pietra ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] ’ sono usati in un senso lato, per indicare composti, allo stato solido, contenenti, oltre all’idrogeno, silicio, ossigeno, carbonio, azoto e metalli (come il ferro e il nichel). Nel nucleo, avente un raggio di 10.000 o 15.000 km, si raggiungerebbero ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] successivo impianto vicanico. Di particolare interesse la stipe rinvenuta sotto un piano pavimentale comprendente materiali ceramici, ossi e metalli. Tra di essi va rilevato un notevole gruppo di vasi a vernice nera databili intorno alla metà del 2 ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] ed esterna non meno moderni e perfetti (ad esempio, per rivestimenti interni i diversi compensati di legno, ovvero di legno e metalli diversi, o i diversi preparati di fibre vegetali o d'altro, come la lincrusta, il buxus; il vetro e la ceramica ...
Leggi Tutto
Roma
Situazione politico-amministrativa
di Emma Ansovini
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 2.547.677 ab., e quella della provincia a 3.831.959.
La [...] con l'età del Ferro. A questo momento risale una serie di strutture produttive collegate alla lavorazione dei metalli, oltre ad alcune sepolture.
bibliografia
F. Lugli, C. Rosa, Prime evidenze di opere di terrazzamento del Capitolium nell ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] pelli, cuoio, penne 156; g) carta 102; h) poligrafiche 74; i) siderurgiche 218; k) meccaniche 203; l) minerali, esclusi metalli 370; m) costruzioni 245; n) tessili 107; o) vestiario e abbigliamento 202; p) chimiche 95; q) servizî igienici sanitarî ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] graduato in una serie di livelli diversi, e rifinito a bulino. Di regola esso è poi ravvivato da una ricca policromia.
I metalli in uso non sono molto numerosi. L'oro è assai presto usato e l'argento è assai apprezzato. Del primo si sanno tirare ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] modo da far coincidere esattamente le due parti della matrice al momento dell'impressione della massa di cera posta tra di esse. I metalli normalmente usati per le matrici erano leghe di rame, come il bronzo - a volte dorato a fuoco - e l'ottone, più ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] costruiscono case di mattoni con le fondamenta di pietra e il tetto di legno, si acquisiscono le prime nozioni sulla fusione dei metalli (prima del solo rame, poi del bronzo, più duro, e infine dell'oro), si introduce il tornio per la lavorazione dei ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] legno si elaborarono anche le caratteristiche dello stile scitico con le sue forme risolte in larghe superfici piane, ripetute poi anche nel metallo. Sull'Altai, dove abitò una delle tribù iraniche nota sotto il nome cinese di Yue-che, l'arte scitico ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...