Biologia
Nella tecnica microscopica, la prima operazione, necessaria a conservare l’oggetto che si vuole osservare (un intero organismo, o un frammento di organo, di tessuto ecc.). Si ottiene mediante [...] trattamenti fisici (congelamento, calore umido e secco), o chimici (miscele a base di alcol, formalina, soluzioni di sali di metalli pesanti, acidi, basi ecc.) in grado di denaturare rapidamente le proteine e farle precipitare in stato di gel, e di ...
Leggi Tutto
CASCIAROLO (Casciorolo, Cascariolo), Vincenzo
Mario Gliozzi
Della sua vita si sa pochissimo, tanto che ne è incerto anche il nome. Pare sia nato a Bologna nel 1571 e ivi sia morto nel 1624. I contemporanei [...] , e precisamente a Monte Paderno, un minerale molto pesante che dava al sole vivi bagliori. Nella speranza di ricavarne metallo pregiato, ne mise un pezzo nella propria fornace di alchimista e lo calcinò con sostanze combustibili. Non ottenne il ...
Leggi Tutto
Storico statunitense dell'economia (n. Houlka, Montana, 1899 - m. 1989), prof. nella Duke University (1929-44), nella Northwestern University (1944-47) e quindi all'univ. di Chicago; autore d'importanti [...] economica spagnola, incentrate principalmente sulla dimostrazione di una relazione di dipendenza del livello dei prezzi dalla quantità di metalli preziosi nel periodo che va dal 14º al 17º sec. (American treasure and the price revolution in Spain ...
Leggi Tutto
Scultore inglese (Londra 1914 - Stroud 2003). Dopo aver intrapreso studî di architettura si dedicò, dal 1945, alla scultura. Le sue prime opere astratte (1947) rivelano l'influsso di A. Calder e di J. [...] , da cui si è emancipato per raggiungere uno stile che rielabora originalmente spunti surrealistici: la varietà dei materiali (metalli, vetri) e delle forme, spesso mobili, denota una ricerca continua, talora raggiungente il drammatico, del rapporto ...
Leggi Tutto
Strumento per pescare, costituito da un ago ricurvo a uncino di acciaio duro per trattenere il pesce.
L’a. compare nel Paleolitico superiore in forma di bastoncino appuntito, di selce od osso, forma ancora [...] attuale presso alcuni popoli di interesse etnologico. L’uncinatura, abbozzata negli esemplari neolitici, diviene più corrente con l’impiego dei metalli (v. fig.). ...
Leggi Tutto
Storico del diritto romano (Montpezat-de-Quercy 1849 - Parigi 1917). Dal 1885 alla morte fu segretario redattore alla Camera dei deputati. Scrisse trattati e monografie di diritto pubblico romano accurati [...] ma non originali; eccellenti invece sono i suoi commentarî a monumenti epigrafici di recente scoperta, in specie alle iscrizioni sui saltus africani e alla lex metalli Vipascensis. ...
Leggi Tutto
Mineralogista italiano (Pisa 1839 - ivi 1902); prof. nell'univ. di Pisa. Socio corrispondente dei Lincei (1899). Lasciò una vasta produzione scientifica, riguardante principalmente minerali e rocce della [...] Toscana e fossili delle Alpi Venete; tra i suoi scritti si ricordano Coralli fossili del terreno nummulitico delle Alpi Venete (1867; riediz. 1868), Mineralogia della Toscana (1872), I metalli; loro minerali e miniere (1883). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] cit., p.176).
Così la moneta d’oro si valuta con quella d’argento, e la moneta d’argento si valuta con quella di rame. I metalli preziosi hanno quindi la possibilità di misurarsi l’uno con l’altro, di essere prezzo l’uno dell’altro, in modo del tutto ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Rochester, Indiana, 1927 - New York 2011). Ha studiato a Chicago, a New York e al Black Mountain College, uno degli ambienti più aperti alle nuove teorie ed esperienze artistiche. [...] astratto ed evolutosi nella linea della pop art, è stato tra i primi a introdurre nella scultura i metalli "trovati" - soprattutto telai e pezzi d'automobile schiacciati - che usa con grande libertà creativa, esaltandoli, anche attraverso il ...
Leggi Tutto
Ingegnere francese (Parigi 1862 - ivi 1933); si specializzò alla Scuola di ponti e strade, del cui laboratorio divenne direttore; ispettore generale dei ponti e strade, fu nominato prof. al conservatorio [...] di arti e mestieri. Interessanti i suoi studî sul calcolo delle piastre e sulla fotoelasticità; noto anche per la provetta M., usata nelle prove di resilienza dei metalli. ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...