Termine coniato nel 1876 da E. Cernuschi, per indicare un sistema monetario in cui circolano due monete metalliche tipo, una d’oro e una d’argento, il cui valore nominale corrisponde – a parte la lieve [...] monetaria è il prezzo ufficiale dell’argento. Il loro rapporto prende il nome di ‘rapporto legale’ tra i due metalli. I due metalli preziosi sono usati anche per scopi industriali e hanno, quindi, un prezzo di mercato determinato dalla domanda e dall ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] , M., Modelli globali e scenari di sviluppo mondiali, in "Energia", 1981, II, 2, pp. 32-57.
Fortis, M., I consumi di metalli non ferrosi nello sviluppo economico italiano: 1950-1983, in "Materie prime", 1984, n. 1, pp. 94-102.
Fortis, M., Prodotti di ...
Leggi Tutto
Finanziere scozzese (Edimburgo 1671 - Venezia 1729). Fu ideatore di un ardito progetto mirante a stimolare l'attività economica mediante l'emissione di biglietti di banca garantiti dalle proprietà terriere, [...] e resi così indipendenti dalle variazioni di valore dei metalli preziosi (Money and trade considered, with a proposal for supplying the nation with money, 1705, 2a ed. 1720; divenuto classico nella trad. francese Considérations sur le numéraire et le ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Amburgo 1814 - Gottinga 1892), consulente della Camera di commercio di Amburgo (dal 1843) e (dal 1872) prof. nell'univ. di Gottinga. Studioso di storia economica e sostenitore [...] del monometallismo aureo, è noto per indagini statistiche sulla produzione e utilizzazione dei metalli preziosi. Tra le opere: Edelmetall-Produktion und Werthverhältniss zwischen Gold und Silber seit der Entdeckung Amerikas bis zur Gegenwart (1879); ...
Leggi Tutto
prezzi, rivoluzione dei
Processo inflattivo verificatosi in Europa nella seconda metà del 16° sec. e nei primi decenni del sec. successivo, che solo in seguito la storiografia avrebbe definito rivoluzione [...] a determinare ciò furono più l’aumento della popolazione europea e la ripresa dei traffici che l’afflusso di metalli preziosi dalle Americhe; la moneta costituiva inoltre in Europa ancora un oggetto sconosciuto per la maggior parte delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] cit., p.176).
Così la moneta d’oro si valuta con quella d’argento, e la moneta d’argento si valuta con quella di rame. I metalli preziosi hanno quindi la possibilità di misurarsi l’uno con l’altro, di essere prezzo l’uno dell’altro, in modo del tutto ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, oro e argento non coniati e tesaurizzati (sotto forma di barre, lingotti e simili).
Con il termine bullionismo alcuni economisti indicano la prima fase (16° e 17° sec.) del mercantilismo [...] quantità d’oro e d’argento posseduta, e in cui si moltiplicano perciò i divieti all’esportazione dei metalli e le alterazioni delle monete.
Controversia bullionista Discussione sulla politica monetaria nata dalla polemica sull’eccessiva emissione di ...
Leggi Tutto
Nelle tabelle a pagina 249 sono riportate le produzioni nei varî paesi in questi ultimi anni e la ripartizione dei consumi in Italia.
Il deprezzamento di questo metallo, per la graduale eliminazione del [...] Uniti.
È importante notare che dal 2 gennaio 1945 anche le quotazioni di Londra si riferiscono all'oncia troy di metallo fino, e non più all'oncia standard, di 22/24.
Archeologia. - Di notevole interesse il ritrovamento, avvenuto in questi ultimi ...
Leggi Tutto
Società internazionale, tra le principali al mondo, per la fabbricazione di prodotti per illuminazione; ha sedi a Berlino e Monaco e fa parte del gruppo Siemens AG. Fu costituita nel 1919 con la fusione [...] dalla Siemens & Halske, dall’AEG e dalla Deutsche Gasglühlicht Anstalt. Il nome è una contrazione di Os(mium) «osmio» e (Wolf)ram «wolframio», i due metalli usati comunemente per i filamenti delle lampadine all’epoca in cui fu fondata l’azienda. ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] con la raccolta dei frutti, la caccia, l'uso del legno, delle ossa, delle pietre, dell'acqua e, più tardi, dei metalli allo stato nascente. L'uomo della raccolta viveva sostanzialmente in equilibrio ecologico con i vegetali e gli animali presenti nel ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...