• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [3413]
Fisica [412]
Chimica [527]
Arti visive [429]
Biografie [414]
Archeologia [381]
Temi generali [254]
Geografia [205]
Storia [232]
Economia [165]
Industria [172]

depolarizzazione

Enciclopedia on line

Biologia Diminuzione del potenziale della membrana cellulare, è il fenomeno opposto alla ripolarizzazione (➔ potenziale). Chimica Una sostanza la cui presenza in una pila chimica o in una cella elettrolitica [...] in assenza di speciali precauzioni l’ossigeno dell’aria è un depolarizzante sempre disponibile, ponendo a contatto con una soluzione due metalli si ha la corrosione del meno nobile di essi, anche se il più nobile sul quale avviene la riduzione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CITOLOGIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA
TAGS: CORROSIONE ELETTROCHIMICA – MEMBRANA CELLULARE – ELETTROMAGNETISMO – SOVRATENSIONE – DIELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depolarizzazione (2)
Mostra Tutti

termoionico, effetto

Enciclopedia on line

Emissione di ioni, positivi o negativi, dalla superficie di corpi ad alta temperatura, detta anche effetto Edison. Il fenomeno fu scoperto da T.A. Edison nel 1883 e chiarito da O.W. Richardson intorno [...] una temperatura, superata la quale, in luogo degli ioni di impurezze emessi anche a temperature inferiori, vengono emessi ioni del metallo stesso (per es., 2300 K per il molibdeno, 2500 K per il tungsteno), a riprova dell’esistenza di un lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EMISSIONE TERMOIONICA – METALLI ALCALINI – MOLIBDENO – TUNGSTENO – CATODI

libbra

Enciclopedia on line

Antica unità di misura di massa, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane con il valore all’incirca di un terzo di kilogrammo e che ha valori vari in diversi Stati esteri. In [...] di misura di massa, equivalente a 0,45359 kg: si suddivide in 16 once (ounce, abbrev. oz) e 256 dram (dr); per i metalli preziosi, i medicinali e altre sostanze si usa la l. troy, equivalente a 0,3732 kg, suddivisa in 12 once e 240 penny-weights (dwt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – GRAN BRETAGNA – UMBRIA – DRAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libbra (3)
Mostra Tutti

Seitz, Frederick

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (San Francisco 1911 - New York 2008). Prof. di fisica nell'univ. di Pennsylvania (1939), direttore del dipartimento di fisica nel Carnegie institute of technology (1942), e dal 1949 [...] . Si è occupato principalmente di fisica dei solidi, e in particolare di luminescenza, di componenti a semiconduttori per radar, del comportamento dei metalli nei reattori nucleari. La sua opera più importante è The modern theory of solids (1940). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEMICONDUTTORI – SAN FRANCISCO – PENNSYLVANIA – NEW YORK – ILLINOIS

La grande scienza. Semiconduttori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Semiconduttori Franco Bassani Semiconduttori Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] intervallo di energia proibita) abbastanza grande da non consentire in esse presenza di elettroni liberi a ogni temperatura. Nei metalli il livello a energia più alta occupato (livello di Fermi) è interno a una banda, e questo consente agli elettroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

maschera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maschera màschera [Der. di una voce preindoeuropea masca "fuliggine, fantasma nero"] [LSF] Schermo, eventualmente provvisto di aperture, per delimitare il campo di azione di una radiazione (o altro agente [...] elettronici integrati, schermo piano che, posto sul materiale da sottoporre a un certo trattamento (drogaggio, deposizione di metalli, attacco chimico, ecc.), limita questo trattamento alle sole zone corrispondenti ad apposite finestre in esso: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Avogadro di Quaregna, Amedeo

Enciclopedia on line

Avogadro di Quaregna, Amedeo Chimico e fisico (Torino 1776 - ivi 1856). Tra i fondatori della moderna teoria atomica, nel 1811 formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva che volumi uguali di [...] tra qualità elettriche e chimiche dei corpi e propose una serie elettrochimica aperta a tutti gli elementi, non solo ai metalli. Nel 1809 raccolse in un'unica memoria i risultati della sperimentazione in questo campo e dichiarò che le proprietà acide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PESO ATOMICO RELATIVO – CONDUZIONE ELETTRICA – TEORIA ATOMICA – ELETTROCHIMICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avogadro di Quaregna, Amedeo (5)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi Jed Z. Buchwald Raggi e onde luminosi Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] ). Jules-Célestin Jamin, nella Memoir on metallic reflection (1852), fu il primo a compilare tabelle di costanti metalliche per diversi metalli e per differenti lunghezze d'onda. Tale approccio raggiunse la sua forma matematica più elevata nel 1858 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Wiedemann, Gustav Heinrich

Enciclopedia on line

Wiedemann, Gustav Heinrich Fisico (Berlino 1826 - Lipsia 1899). Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Basilea (1854), poi nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe (1866) e infine nell'univ. di Lipsia (1871); nel 1878 [...] legge di W. e Franz (elaborata in collab. con R. Franz, 1853), secondo la quale per tutti i metalli, il rapporto tra la conducibilità termica ed elettrica alla stessa temperatura è costante e aumenta proporzionalmente alla temperatura termodinamica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – ELETTROCHIMICA – TERMODINAMICA – GALVANOMETRI – BRAUNSCHWEIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiedemann, Gustav Heinrich (2)
Mostra Tutti

PISATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISATI, Giuseppe. – N Andrea Cantile acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni. All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] far fronte a numerose difficoltà e rassegnò le dimissioni dall’incarico nel 1888. Dopo l’ultimo lavoro sperimentale sui metalli, fu immerso in delicate misure della gravità assoluta, condotte a Roma in collaborazione con il collega Enrico Pucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISATI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 42
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali