Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] guidate, ormai largamente diffuse in tutto il mondo. Si è registrata un'evoluzione nel settore delle corazze multistrato (metalli e ceramiche), la cui realizzazione è stata resa possibile dalle tecnologie dei nuovi materiali, e delle corazze attive ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] prevista la comunione sotto le due specie per tutti i fedeli. Dalla Siria proviene una serie di vasi liturgici di metallo, soprattutto d'argento, con decorazione a sbalzo, costituita sia da forme chiuse, quali la celebre brocca di Homs (Museo del ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] attrito; in secondo luogo, esso contraddice le comuni osservazioni macroscopiche, per esempio il fatto che quando due superfici metalliche molto levigate sono portate a contatto è di gran lunga più probabile che esse si saldino insieme piuttosto che ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] da attribuire alla penisola italica.
Le rune venivano usate in iscrizioni di vario genere su oggetti in legno, osso, metallo e pietra. Nei tempi più antichi, bastoncini e tavolette di legno furono probabilmente il supporto principale, cosicché si è ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] in letteratura. Essa era costituita da soli tre componenti generati con tecniche di deposizione di miscele di ossidi di metalli, e analizzata per le sue proprietà simultaneamente, ossia in maniera combinatoriale. Le tecniche di preparazione di tali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] . Le armi (spade, archi e punte di freccia), le bardature equestri e gli oggetti d'oro o altri metalli realizzate nel cosiddetto "stile animalistico" (che decoravano le vesti degli inumati o i finimenti dei cavalli) rappresentano le categorie ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] (1954):
Anco il mare fecondo di pesci, abbondante di coralli, errario di gioie, nutrimento di terre, radice di metalli, fonte di rugiade, albergo di fiumi, congiunzione di stranieri, antemurale di pericoli [...] al sicuro non può parere più bello ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] e all'Inghilterra verso ovest. In quest'ultimo caso è stata ipotizzata una modalità di commercio direzionale.
Le età dei metalli
Le prime testimonianze di veicoli su ruote risalgono all'età del Rame e consistono in dischi lignei pieni trovati in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] nuca; il tema del sacrificio è illustrato anche dal sacrificatore che mostra la testa staccata della vittima. In assenza di metalli, l'ascia utilizzata era generalmente costituita da una lama di pietra dura (talvolta scolpita, più spesso levigata ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] , di servitù; da cabotaggio e da lungo corso ecc.); ovvero del materiale di cui è fatto lo scafo (di legno, di metallo, di cemento armato ecc.); ovvero del sistema di propulsione (a remi, a vela, a motore).
Cenni storici
L’antichità. - Fin dai ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...