GASOMETRO (fr. gazomètre; sp. gasómetro; ted. Gasbehälter; ingl. gas holder)
Domenico Meneghini
Apparecchio o costruzione per raccogliere e immagazzinare del gas e per misurarne contemporaneamente il [...] o di asfalto. Per ridurre il volume dell'acqua necessaria e l'importanza delle fondazioni si costruiscono anche delle vasche metalliche anulari. Nell'interno delle vasche, poco sopra il livello dell'acqua, arrivano le condutture per l'immissione e lo ...
Leggi Tutto
Come strumento agricolo, la falce fu usata da età remotissima. Son da riconoscere per falci taluni coltelli di silice, d'età neolitica, con immanicatura di legno. Talora, come in Egitto, servirono da falci [...] la falce venne talora dentellata, e la roncola fu munita di una punta a spiedo e di una escrescenza a scure sulla costa metallica opposta al taglio arcuato. Per tagliar l'erba o gli steli di grano dopo la mietitura si usò una falce più grande munita ...
Leggi Tutto
Sono designati così gli apparecchi destinati al confronto delle diverse unità di lunghezza fra loro, nonché allo studio e alla determinazione delle loro variazioni in funzione delle variazioni di temperatura. [...] costruiti, e per i dettagli e gli accessorî. Nella forma più semplice, il comparatore consta d'una robusta base metallica, che porta una piattaforma rettangolare, facilmente spostabile in modo da mantenersi sempre parallela a sé stessa. Su questa ...
Leggi Tutto
PULEGGIA
Vittorugo Foschi
. La puleggia, nelle macchine, è l'organo con il quale si accoppia generalmente l'elemento flessibile (cinghia, fune) o articolato (catena). Si possono considerare diversi [...] fig. 2 una puleggia a più gole per trasmissione per fune vegetale, la fig. 3 una puleggia a una gola per trasmissione per fune metallica, la fig. 4 due puleggie a gradini, che si usano quando con una sola cinghia si vogliano ottenere, tra due alberi ...
Leggi Tutto
CORINTHIARIUS
I. Calabi Limentani
Corinthiarius (aerarius c. o faber c.) era chiamato l'artefice o il mercante del cosiddetto aes corinthium, qualità di bronzo che ebbe una straordinaria moda in Roma [...] Corinzio, è meno grossolano di quanto ben possa apparire a tutta prima, perché veramente i grandi fabbricanti di vasellame di metallo usarono dare in Roma il proprio nome alla loro produzione (v. caelator).
L'aes corinthium, di cui oggi ignoriamo le ...
Leggi Tutto
circolazione
Spostamento di persone, merci e capitali da un mercato all’altro sia all’interno di uno Stato sia sul piano internazionale. Nelle scienze economiche, la c. si intende riferita soprattutto [...] è argomento di rilevante importanza nelle scienze economiche, in particolare in macroeconomia ed economia monetaria. Infine, l’espressione c. monetaria indica anche la natura della moneta in c. (metallica in oro e/o argento, cartacea e altre). ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] San Lorenzo, costruito nei primi anni del 20° sec., ha una luce di 549 m. Rari sono i nuovi p. a travata metallica reticolare su luci superiori a 500 m, perché risultano molto costosi in relazione a quelli sospesi o a cavi controventati.
Un tipo di ...
Leggi Tutto
schermo Dispositivo, di varia forma, dimensioni e natura, atto a impedire il propagarsi in una certa regione dello spazio di azioni elettriche (s. elettrico) o magnetiche (s. magnetico), di radiazioni [...] continuo ed essere, per es., costituito da una rete metallica (➔ Faraday, Michael). S. di questo tipo sono anche loro carica elettrica (➔ Debye, Peter Joseph); in un conduttore metallico, assimilando gli elettroni di conduzione a un gas di Fermi ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] le completa separazione tra l'involucro interno (pavimento, pareti e cielo) e l'involucro esterno (costituito dalla struttura metallica della cassa). I collegamenti tra i due involucri sono realizzati a mezzo di tasselli di gomma, di durezza adeguata ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] Gaggenheil su banco mobile, fino a 250 capriate in 8 ore, o fisso, fino a 350 in 8 ore); scale lignee, metalliche o in cemento armato (per es. scale a chiocciola, antincendio e retrattili per botole); gradini isolati autoportanti (in cemento armato o ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...