Strumento (detto anche voltmetro elettrostatico) per la misurazione di differenze di potenziale in condizioni elettrostatiche ( elettrometria). Tre sono i tipi fondamentali: l’e. assoluto, l’e. a campo [...] lord Kelvin-Dolezalek È costituito da quattro quadranti a1 a2 a3 a4 (fig. 3) ottenuti tagliando in quattro spicchi una scatola metallica di forma cilindrica. I quadranti opposti sono connessi tra loro. L’ago, a forma di 8, è sospeso entro la scatola ...
Leggi Tutto
Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] determina lo stato di deformazione nel piano anche se non sono note le direzioni principali.
Nelle costruzioni civili, disco metallico con numerosi fori spesso a forma di fiore, che si dispone alle estremità delle canne di aerazione per impedire che ...
Leggi Tutto
Impianto per trasporto di persone, costituito da uno o più veicoli che corrono sospesi su una o più funi metalliche (portanti) tese tra due stazioni, ubicate a differente quota, e sostenute eventualmente, [...] e vieni (v. fig.) comprendono in genere due vie di corsa ad asse rettilineo, ciascuna costituita da una fune portante (metallica, di diametro variabile, a seconda degli impianti, da 32 a oltre 65 mm), sulla quale corre un carrello a bilancieri muniti ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] e un vivo splendore, dovuto alla sua grande capacità di riflettere i raggi luminosi. Conduce il calore e l'elettricità meglio di qualsiasi altro metallo. La sua densità è 10,5 volte quella dell'acqua. Fonde a 960° C. e bolle intorno ai 2000° C. È più ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] MX2 + H2 ⇄ M + 2HX porta a uno stato di equilibrio che è tanto più spostato nel senso della formazione del metallo, quanto più il calore di formazione dell'idracido supera quello dell'alogenuro. Facendo però variare la condizione di M nello spazio di ...
Leggi Tutto
. La centrifugazione serve a separare, sottoponendoli all'azione della forza centrifuga, solidi da liquidi e liquidi da liquidi, purché non siano disciolti gli uni negli altri. Per la separazione è necessario [...] comando dall'alto, la fig. 5 un idroestrattore a comando dal disotto.
I recipienti perforati possono essere di rete metallica o di lamiere forate (più comuni); il materiale può essere acciaio, anche zincato, rame stagnato, bronzo fosforoso, alluminio ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] del tessuto, all'interno di una camera calda e a uno o a più percorsi, oppure su hotflue, cioè una camera metallica chiusa con una serie di cilindri inferiori e superiori per consentire la guida del tessuto facendogli effettuare una serie di percorsi ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] della metamorfosi economica e politica dell'età moderna e contemporanea.
Per le strette interferenze fra circolazione bancaria e circolazione metallica, non meno che per gli abusi a cui la libertà di emissione diede luogo e le conseguenti rovine, era ...
Leggi Tutto
GABBRO
Federico Millosevich
. Leopoldo von Buch nel 1810 diede tal nome a una roccia intrusiva che si trova nelle colline del Gabbro sulla costa tirrena a sud di Livorno. Quasi nel medesimo tempo Haüy [...] .
Il pirosseno dei gabbri propriamente detti è diallagio nelle caratteristiche lamine di color verdiccio con lucentezza sub-metallica. Se predominano invece pirosseni della serie trimetrica (bronziti o ipersteni) si hanno le varietà dette noriti, ma ...
Leggi Tutto
PNEUMOPERICARDIO (dal gr. πνεῦμα "aria", περί "intorno" e καρδία "cuore")
Pietro Castellino
È la penetrazione d'aria o di gas nel cavo del pericardio, cioè nella cavità limitata dai due foglietti della [...] al posto dell'ottusità cardiaca una zona più vasta di forma trapezoidale, sulla quale il plessimetro provoca un rumore a risonanza metallica. Spesso però nei punti più bassi il rumore è ottuso per la presenza di liquido (essudato sieroso o purulento ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...