INNESCHI
Franco Grottanelli
. Sotto questa voce si possono comprendere promiscuamente sia i detonatori primarî (v. detonanti, capsule) sia, e più propriamente, gli esplosivi secondarî che servono a [...] dal 5 al 10% in media del peso della carica totale. Esso può essere contenuto, in particolari casi, entro una guaina metallica, con la qual cosa risulta notevolmente aumentata la sua potenza dirompente nei riguardi dell'esplosivo primario. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] un inedito composto messo a punto negli anni della guerra, nella costruzione di barche. È un feltro composto di reti metalliche inglobate in un impasto di cemento e sabbia, adatto alla realizzazione di solette sottili, che sfruttano la resistenza per ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo [Der. del fr. ant. panel (moderno panneau), dal lat. pannellus, dim. di pannus "panno"] [LSF] Elemento piano di una struttura, con funzione protettiva, isolante o, spesso, di sostegno [...] , largamente usato spec. per applicazioni di modesta potenza (tipic., utenze domestiche); è costituito da una piastra metallica annerita, con orientazione e inclinazione tali da raccogliere la maggior parte possibile della radiazione solare nel corso ...
Leggi Tutto
degassamento
degassaménto (o degassàggio) [Comp. di de-, gas e il suff. -mento (o il francesizzante -aggio)] [FML] Eliminazione degli aeriformi disciolti in liquidi od occlusi in solidi, praticata in [...] combinarsi con il gas da eliminare (d. chimico) o agitando la massa liquida (d. meccanico), oppure per riscaldamento sotto vuoto dei metalli e delle leghe allo stato solido. Un caso ancora più particolare è l'eliminazione dei gas occlusi nelle parti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] di a. è il più comune e diffuso minerale d’a., l’ antimonite, di colore grigio-piombo, con lucentezza metallica (detto anche stibina). Si presenta sempre in individui cristallini prismatici, molto allungati. Ha punto di fusione molto basso così da ...
Leggi Tutto
Arma da urto e atta al combattimento corpo a corpo, nota fin dal Paleolitico e occasionalmente usata anche come arma da getto; consta di una lunga asta di legno o di bambù (nelle culture superiori talvolta [...] o denti di pesce si trova in America e in Oceania. L’Europa e l’Asia continentale hanno la l. con punta metallica a cartoccio; l’Indonesia presenta, anche presso una medesima popolazione, i due tipi di inserzione. Il continente africano possiede pure ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] con le facce disposte parallelamente al filo può essere avvicinato o allontanato da esso. Alla distanza di 1-2 mm., se il metallo di cui è coperto il filo è fisicamente diverso da quello del disco, si vede il filo di quarzo flettersi verso il disco ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] dei raggi γ.
Altro tipo, ma meno usato, di preparato di radio o mesotorio è la "placca", formata da una lastrina di metallo portante su una faccia, fissata con una vernice o uno smalto, la sostanza radioattiva.
I preparati di radon sono essi pure di ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] , ecc., che non possono girare nella forma, occorre evitare che il vetro s'attacchi alla forma, e che l'usura del metallo sia troppo rapida a causa del vetro caldo e dell'ossigeno dell'aria alle altissime temperature. Il primo inconveniente si può ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] a distanza di tempo (variabile da 27 minuti a 24 ore) e di cui esistono due tipi: a corrosione di filo metallico e a rottura di un cilindretto di piombo.
La catena incendiva è costituita dalla capsulina, dalla capsula e dalla carica di scoppio ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...