Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] : c. di fibre vegetali (lino, iuta, pita, sparto, manila e canapa), naturali o catramati; c. di cuoio; c. di fili metallici (ferro, acciaio, rame); c. di fibre sintetiche. I c. hanno poi diversi nomi a seconda della loro costituzione (c. piani, se ...
Leggi Tutto
Il complesso delle degradazioni subite da una superficie metallica che si trovi a contatto diretto con altre superfici metalliche o con sostanze diverse, purché non liquide o aeriformi. Si tratta, in altri [...] termini, di fenomeni di corrosione in ambiente solido, a lento decorso nel tempo e con effetti esteriori non troppo vistosi ...
Leggi Tutto
superinvar
superinvàr [Comp. di super- e invar] [FTC] [MCC] Lega metallica di ferro e cobalto, con percentuali variabili di nichel, cromo, ecc., caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica [...] piccolissimo, non maggiore di 10-7 K ...
Leggi Tutto
In fisica, assorbimento di calore, da parte per es. di una lega metallica, causato dalla presenza di variazioni allotropiche a temperatura costante. Fenomeno inverso della ricalescenza. ...
Leggi Tutto
muffola
mùffola [Der. del fr. moufle "guanto, manicotto"] [FTC] [EMG] Scatola apribile, metallica o di plastica, per proteggere le giunzioni di cavi elettrici o di telecomunicazione. ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo [Comp. di elettro- e del gr. hodós "strada"] [EMG] Conduttore, di natura (in genere metallica) e foggia opportune, che adduce corrente elettrica, raccoglie cariche elettriche, emette [...] elettromotrici di polarizzazione e sono perciò detti e. polarizzabili; e. impolarizzabili, che possono essere realizzati con un e. metallico immerso in una soluzione, satura o no, di un suo sale, sono richiesti in varie misurazioni elettrochimiche (v ...
Leggi Tutto
semirigido
semirìgido [agg. Comp. di semi- e rigido] [FTC] [MCF] Qualifica di aerostati, in partic. di dirigibili, in cui una struttura reticolare rigida metallica assicura una forma definita della metà [...] superiore dell'involucro ...
Leggi Tutto
parafulmine
parafùlmine [Comp. di para-1 e fulmine] [FTC] [GFS] Dispositivo di protezione di edifici dalle scariche elettriche atmosferiche. Fu ideato da B. Franklin nel 1733 in forma di un'asta metallica, [...] ben più efficienti sistemi p., o p. a gabbia di Faraday, costituiti da una rete a maglie larghe di grossi conduttori metallici (corde o piattine) che ricopre la superficie esterna dei manufatti da proteggere; tale rete è collegata a estesi conduttori ...
Leggi Tutto
manometrico
manomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di manometro "che si riferisce al manometro"] [MTR] [FML] Capsula m.: l'elemento sensibile dei manometri cosiddetti metallici, costituito da una scatolina [...] sigillata che si deforma al variare della pressione: → manometro: M. metallici. ◆ [FTC] [EMG] Interruttore m.: interruttore elettrico che, comandato da una capsula m., entra in azione quando la pressione in un certo ambiente sale al di sopra ...
Leggi Tutto
schermato
schermato [agg. Part. pass. di schermare "provvisto di uno schermo"] [FTC] [EMG] Cavo s.: conduttore elettrico uni- o multipolare, protetto contro l'influenza di campi elettrici da una calza [...] metallica nella quale esso si trova, che viene collegata a terra. ◆ [ELT] Tubo s.: nome dato talora al tetrodo, in quanto provvisto di una griglia ausiliaria che agisce da schermo tra la griglia di controllo e l'anodo. ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...