STERLINA
. Nome con cui in Italia è nota correntemente la lira sterlina (in inglese pound sterling "libbra sterlina"), che dal 1816 è l'unità della monetazione inglese a base aurea; essa fu allora rappresentata [...] da un pezzo d'oro del peso di gr. 7,988 al titolo di millesimi 916,66 che, oltre al pregio del contenuto metallico, aveva anche quello della forma sia dal lato artistico, coi modelli di B. Pistrucci, sia da quello tecnico. L'origine della voce ...
Leggi Tutto
calcogeni
Andrea Ciccioli
Denominazione tradizionale con cui vengono indicati gli elementi del gruppo 16 della tavola periodica (gruppo VIA o VIB secondo le vecchie numerazioni del sistema periodico). [...] (‘che genera sali’) usato per gli elementi del gruppo 17, il fatto che la maggior parte dei minerali da cui si estraggono metalli comuni quali il rame, il ferro, lo stagno, il piombo e lo zinco sono appunto ossidi e solfuri binari e, in minore ...
Leggi Tutto
Mattonella di terracotta maiolicata o verniciata usata nel mondo spagnolo e lusitano per pavimentazione o per rivestimenti parietali. I primi a. (dallo spagnolo azul «azzurro»), del 13° sec., imitavano [...] ) e avevano perciò sottili intrecci geometrici rilevati a contenere gli smalti. Del 14° sec. è il tipo andaluso a lustro metallico. Si ebbero a. a soggetto araldico e più tardi a motivi rinascimentali. Maggiori centri di produzione furono Siviglia e ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] ) che per idrolisi formano sali basici, e solo per forte diluizione e a caldo formano gli ossidi.
L'antimonio è usato in lega metallica con il piombo per formare il piombo indurito (85 parti di Pb e 15 di Sb), che ha una notevole durezza e solidifica ...
Leggi Tutto
(o metilbutadiene) Idrocarburo alifatico del gruppo delle diolefine, CH2=C(CH3)CH=CH2; ne sono prodotti di polimerizzazione la gomma naturale, la balata e la guttaperca (nella gomma le molecole di i. [...] prodotto simile alla gomma naturale; questa trasformazione avviene rapidamente per riscaldamento a 60 °C in presenza di sodio metallico e in atmosfera di CO2.
Un impianto per la produzione di gomma sintetica per polimerizzazione dell’i. fu realizzato ...
Leggi Tutto
Zoologia
Montone, maschio della pecora e di altri ovini.
Nome di una razza di conigli con orecchie lunghe e pendenti, che ricordano le corna del montone. Si conoscono un a. inglese e uno francese.
Storia
Macchina [...] Romani e ancora nel Medioevo, per demolire tratti di mura. Consisteva in una lunga trave culminante in un pezzo massiccio metallico spesso foggiato a testa di ariete. Originariamente era portato a braccia, in seguito venne sospeso a una o più catene ...
Leggi Tutto
Sostanza proteica colorata. I c. costituiscono una classe di proteine coniugate, raggruppate insieme per la loro colorazione. I più noti sono l’emoglobina, l’emocianina, l’emoeritrina e la clorocruorina, [...] i c. sono costituiti da una parte proteica legata a un gruppo prostetico colorato contenente spesso uno ione metallico, come la ferroporfirina dell’emoglobina e dei citocromi. La colorazione varia dal rosso dell’emoglobina all’azzurro dell ...
Leggi Tutto
oblò Piccola apertura circolare (detta anche portellino) praticata sui fianchi e sulle sovrastrutture verticali di una nave per dare luce e aria ai locali interni. Gli o. sono provvisti di un robusto [...] attorno a una cerniera; in questo caso la chiusura stagna è ottenuta mediante serramenti a vite e un controportello metallico interno (corazza). Il portacristallo e il controsportello sono muniti di guarnizione di tenuta generalmente in neoprene. ...
Leggi Tutto
GERMANO REALE (lat. scient. Anas b. boschas L.; fr. canard sauvage; sp. ánade silvestre; ted. Märzente; ingl. mallard)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Anitra di grande statura dell'ordine Anseres, famiglia [...] domestiche; specchio violetto-porporino limitato sopra e sotto di nero e di bianco; il maschio ha la testa e il collo verde-metallico separato dal castagno del petto da un distinto collare bianco (v. anatra, III, p. 138, tav. a colori); la femmina è ...
Leggi Tutto
ultramicrotomo
ultramicròtomo [Comp. di ultra- e microtomo] [FME] Microtomo adoperato per ottenere sezioni estremamente sottili (di spessore tra 5 e 150 nm) di campioni da osservare al microscopio e-lettronico; [...] utilizza coltelli di vetro o di diamante con spigoli taglienti molto acuti e sistemi di spostamento del campione da sezionare estremamente precisi (per es., basati sulla dilatazione termica controllata di un braccio metallico). ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...