Elementi terminali di un conduttore di corrente elettrica, interrotti per lasciare passare la corrente stessa in un fluido o in un gas. Sono e., per es., i carboni di una lampada ad arco, il catodo, la [...] ); b) e. indicatori di anioni (e. di seconda specie); c) e. indicatori di ossido-riduzione; d) e. a membrana. Nei primi un metallo è posto in contatto con una soluzione di suoi ioni Men+ e assume un potenziale correlato all’attività a (v) di questi ...
Leggi Tutto
In generale, per un sistema ottico, la proprietà di dare immagini esenti da qualsiasi aberrazione geometrica e quindi simili agli oggetti. In particolare, il metodo ortoscopico di osservazione al microscopio [...] l’esame su schermo fluorescente o su pellicola radiografica di soggetti in posizione eretta. Consiste in un pannello di materiale a basso numero atomico, sostenuto da un telaio metallico e posto tra un tubo per raggi X e una pellicola radiografica. ...
Leggi Tutto
Strumento che indica la direzione del vento; è una banderuola, mobile attorno ad un asse verticale passante per il centro di gravità, libera di orientarsi nel letto del vento.
Indicatori meccanici della [...] direzione del vento erano noti sino dall'epoca dei Greci, però l'astronomo bolognese Danti (1570) allungò l'asse metallico che ruotava con la banderuola, in modo che questo potesse attraversare il tetto e scendere in una stanza, ove, munito di un ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] la tensione ed estratta la corrente che scorre nel dispositivo. La tensione di controllo è applicata a un elettrodo metallico, detto gate, opportunamente separato dal conduttore attraverso un isolante. Se il MOSFET è fabbricato in silicio, l’isolante ...
Leggi Tutto
potenziometro
potenziòmetro [Comp. di potenzi(ale) e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare la forza elettromotrice (f.e.m.) di una pila misurando la differenza di potenziale (d.d.p.) ai capi di [...] (p. per tensioni continue), dovuta a J.C. Poggendorff (1841); un generatore a fa scorrere una corrente in un un filo conduttore metallico b, rigorosamente omogeneo e di sezione costante; su b è posto un contatto a cursore, c, che si può spostare con ...
Leggi Tutto
perimetro
perìmetro [Der. del lat. perimetros, dal gr. perímetros, comp. di peri- "intorno" e métron "misura"] [ALG] Il contorno (meglio, bordo) di una figura (piana o no) e, più spesso, la misura di [...] ] Strumento per determinare l'ampiezza del campo visivo, costituito, nella sua forma più semplice e usuale, da un regolo metallico semicircolare, graduato, e da un apposito sostegno per il mento del paziente; questi, tenendo un occhio coperto, fissa ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] . I pugnali possono essere di pietra, osso, corno o legno indurito al fuoco, le spade di legno, di osso o più generalmente di metallo. La lancia è una delle a. più antiche e diffuse al mondo. La punta è l’elemento più importante: può essere di legno ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] sotto forma di lega con il sodio come mezzo per il trasporto di calore in reattori nucleari ecc.; forma leghe con altri metalli e aggiunto alle leghe alluminio-magnesio ne aumenta la resistenza alla corrosione; con l’oro o con l’antimonio forma leghe ...
Leggi Tutto
spola Nell’industria tessile, il filato montato su supporto cilindrico che va introdotto nella navetta: la sua dimensione, e quindi quella delle navette, varia secondo il tipo di filatoio e di telaio. [...] dell’ordito con continuo moto di va e vieni.
Nelle macchine da cucire di uso domestico, e in alcune cucitrici, piccolo rocchetto metallico, intorno al quale si avvolge uno dei due fili (quello inferiore) che formano l’intreccio del punto: è libero di ...
Leggi Tutto
Minerale, sesquiossido di ferro, Fe2O3, trigonale, denominato anche ferro oligisto se in cristalli distinti, di solito con abito tabulare o romboedrico, ed e. fibrosa se in aggregati, fibrosi o granulari, [...] d’alterazione; ridotto in polvere perde però la particolare lucentezza e assume colore rosso-sangue. Nella e. fibrosa il carattere metallico manca del tutto o è appena accennato e il colore tende sempre al rossastro. Altre varietà di e. sono l’ ocra ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...