Anatomia comparata
B. timpanica Rigonfiamento dell’osso timpanico, che concorre a formare il temporale, nei Roditori, Carnivori e Perissodattili.
Botanica
Aspetto delle lamine fogliari che in seguito [...] .
Nella diplomatica pontificia si dà il generico nome di b. a tutti i documenti emanati dalla cancelleria papale, muniti di sigillo metallico pendente (dalla fine del 19° sec. il bollo di piombo, recante l’effige di Pietro e Paolo da un lato, e ...
Leggi Tutto
Asticciola di acciaio che, battuta sulla pietra focaia, ne fa scaturire scintille, utilizzata prima dell’invenzione dei fiammiferi per appiccare la fiamma all’esca per accendere il fuoco; da cui il nome [...] sia contro lo scafo della nave attaccata sia, a distanza prestabilita dallo scafo, per effetto di perturbazioni indotte dallo scafo metallico della nave su un dispositivo magnetico, o dei rumori di motori e delle eliche della nave, o per effetto di ...
Leggi Tutto
Fisico (West Newton, Massachusetts, 1881 - Pasadena 1948). Prof. di chimica fisica e fisica matematica al politecnico di Pasadena dal 1922. Compì studî sulla termodinamica relativistica e dette contributi [...] quantistica e alla meccanica statistica. Di particolare importanza furono i suoi lavori sperimentali sulla conduzione elettronica nei metalli. In una lunga serie di esperimenti, anche in collaborazione con altri, dimostrò l'esistenza di elettroni ...
Leggi Tutto
RUTILO
Ettore Onorato
. Minerale che costituisce la fase tetragonale del biossido di titanio (TiO2). Appartiene alla classe bipiramidale ditetragonale con il seguente rapporto parametrico a : c − 1 : [...] specifico 4,18-4,25. I cristalli artificiali sono incolori e trasparenti, quelli naturali invece opachi, con viva lucentezza metallico-adamantina e colore variabile da rosso sangue a bruno scuro, oppure arancio e giallo, qualora si tratti di aghi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Giuseppe Pavanello
Uomo d'arme, nato in Corsica nel 569 da Francesco, patrizio genovese. Esordì nelle armi sotto la direzione del padre e dello zio, colonnelli di fanteria còrsa, [...] tre anni, ch'egli narrò nel Bellum Belgicum (1609). In questa campagna perdeva un braccio, che sostituiva con uno metallico, onde il soprannome di "Braccio di ferro". Nel 1613 egli passava dal servizio spagnolo a quello veneto. Investito del comando ...
Leggi Tutto
MASURIO
Camillo Porlezza
. Elemento chimico di simbolo Ma, numero atomico 43. È stato scoperto nel 1925 da W. Noddack e collaboratori insieme con il renio nei minerali di platino e in alcuni minerali [...] , alle quali, per quanto riguarda il renio, fu brillantemente risposto con la preparazione su scala relativamente grande, di renio metallico e di suoi composti. Per quanto concerne il masurio le conoscenze sono rimaste assai più limitate: esso ha un ...
Leggi Tutto
LAUROTINO (lat. scient. Viburnum tinus L.; fr. viorne, lauriertin; sp. durillo; ted. Lorbeer schlinge; ingl. laurestine)
Augusto BEGUINOT
Arbusto cespuglioso alto 1-2 metri o più, con foglie opposte, [...] -campanulata a 5 lobi eguali e rotondati; stami 5 e stilo breve. I frutti sono drupe ovali di colore azzurro metallico. È comune in quasi tutti i territorî circummediterranei ove è uno dei componenti più frequenti della caratteristica macchia; in ...
Leggi Tutto
Krell Otto
Krell 〈krèl〉 Otto [STF] (Pietroburgo 1866 - Berlino 1938) Fisico nella Società Siemens a Norimberga (1903) e prof. nel politecnico di Berlino (1909). ◆ [MCF] Anemometro di K.: è, in pratica, [...] di K.: lo stesso che pneumometro di K. (v. oltre). ◆ [MCF] Pneumometro di K.: è costituito da un disco metallico (v. fig.) nel quale sono ricavate due camere separate, ciascuna comunicante con una delle estremità di un manometro differenziale, per es ...
Leggi Tutto
Processo di fabbricazione di monete metalliche, che consiste nell’imprimere segni o simboli su tutte e due le facce delle monete, e talvolta anche sugli orli, in modo da renderne difficile la contraffazione [...] . Il conio è fissato alla slitta di un bilanciere, o di una pressa, che lo spinge fortemente sul pezzo metallico già portato alla forma e dimensioni necessarie perché, sotto la stretta, riempia esattamente le cavità. Sull’incudine della macchina ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] solubile a caldo e poco a freddo, si usa un dispositivo come quello della fig. 29. L'imbuto s'appoggia su un cono metallico a doppia parete; fra le due pareti v'è acqua che si mantiene in ebollizione con una lampada
b) Separazione di due liquidi non ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...