• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [1673]
Arti visive [180]
Chimica [253]
Fisica [277]
Ingegneria [199]
Temi generali [134]
Archeologia [126]
Biografie [117]
Industria [107]
Medicina [96]
Matematica [79]

SITULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SITULA (situlus, situla, sitla) A. M. Roveri G. A. Mansuelli A. M. Roveri G. A. Mansuelli Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] e nell'Italia centrale è presente e si diffonde un tipo di s. che deriva dal secchiello ovoidale presente in Grecia. Il metallo, anziché laminato, è fuso e il corpo coperto di decorazioni. Può esser citata ad esempio la s. da Montefiascone, ora al ... Leggi Tutto

ANELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANELLO R. Pulinas L. Rocchetti L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] furono tramandati ai Greci d'Asia e quindi passarono in Europa. Verso la XVII dinastia venne di moda l'a. a castone metallico, decorato con incisione, che ha indubbiamente influito, a sua volta, sugli a. d'oro del periodo cretese-miceneo che, per la ... Leggi Tutto

sandwich

Enciclopedia on line

Panino di pasta molto morbida tagliato orizzontalmente in due o anche doppia fetta di pane in cassetta, riempiti di prosciutto, formaggio ecc. chimica Composti s. Composti organometallici formati da due [...] molecole cicliche planari poste parallelamente l’una rispetto all’altra, tra le quali è racchiuso un atomo metallico (per lo più un metallo di transizione, ma anche un lantanide o un attinide); le due molecole organiche (carbocicli o eterocicli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTI
TAGS: COMPOSTI ORGANOMETALLICI – MATERIE PLASTICHE – FERROCENE – LANTANIDE – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sandwich (1)
Mostra Tutti

LEBETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare) M. G. Marunti Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] Richiede spesso un sostegno, che può essere costituito da un tripode metallico o da una base di bronzo o di pietra. In Oriente alcune rappresentazioni figurate ci presentano l. usati in scene rituali o presi come bottino di guerra; sui rilievi assiri ... Leggi Tutto

TALOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TALOS, Pittore di dell'anno: 1966 - 1997 TALOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante entro l'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è dovuto allo splendido e notissimo cratere [...] a volute del Museo Jatta a Ruvo con l'episodio di T., il gigante metallico cretese abbattuto dai Dioscuri (v. talos, 2°). Accanto a questo gli viene assegnato da J. D. Beazley un piccolo numero di opere, per lo più frammentarie, ma sufficienti a ... Leggi Tutto

azulejo

Enciclopedia on line

Mattonella di terracotta maiolicata o verniciata usata nel mondo spagnolo e lusitano per pavimentazione o per rivestimenti parietali. I primi a. (dallo spagnolo azul «azzurro»), del 13° sec., imitavano [...] ) e avevano perciò sottili intrecci geometrici rilevati a contenere gli smalti. Del 14° sec. è il tipo andaluso a lustro metallico. Si ebbero a. a soggetto araldico e più tardi a motivi rinascimentali. Maggiori centri di produzione furono Siviglia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: AMERICA LATINA – SIVIGLIA – TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azulejo (1)
Mostra Tutti

Sonnier, Keith

Enciclopedia on line

Artista multimediale statunitense (Mamou, Louisiana, 1941 - Southampton, New York, 2020). Esponente di spicco dell’arte processuale, pioniere della scultura minimalista, è stato tra i primi artisti negli [...] a impiegare questa tecnica, noto anche per la varietà di materiali usati nelle sue opere come acciaio, vetro, feltro, gomma, filo metallico. Pionieristica è stata anche l’inclusione del suono e del video. Le sue opere sono state esposte tra l’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – SOUTHAMPTON – WASHINGTON

ANDREA di Iacopo d'Ognabene

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Iacopo d'Ognabene Isa Belli Barsali Nato a Pistoia, se ne ignorano an di nascita, di morte e opere, ma il suo nome èlegato al paliotto d'argento dell'altare (detto poi di S. Iacopo) nel duomo [...] un precedente altare smembrato per il furto di Vanni Fucci (1292). L'iscrizione, datata 1316, su un nastro metallico sbalzato e smaltato, collocato nella parte bassa del paliotto, attribuisce il lavoro ad Andrea. L'attribuzione tradizionale assegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPOLD, Richard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIPPOLD, Richard Ornella FRANCISCI OSTI Scultore, nato a Milwaukee, Wisc., il 3 maggio 1915. Sino al 1941 ha lavorato come disegnatore industriale, dal 1942 si dedica alla scultura; dal 1952 insegna [...] Arts di Londra. È uno dei più affermati rappresentanti della nuova generazione di costruttivisti; le sue composizioni in filo metallico per lo più lucente che ben si staglia contro un fondo scuro, sono delle perfette costruzioni geometriche, piene di ... Leggi Tutto
TAGS: MILWAUKEE – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPOLD, Richard (1)
Mostra Tutti

BOLLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOLLA R.H. Bautier Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] usato, la b. si presenta in forme molto differenziate. Una b. di piombo è infatti formata da un disco metallico, pieno e relativamente spesso, nel quale sono serrati i lacci che la legano all'atto. A differenza dei sigilli di cera, in cui l'impronta ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – ARCIVESCOVO DI COLONIA – RAIMONDO VI DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali