Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] stato elaborato in Asia, una carta, che aveva le sue origini nell'Asia orientale e in Egitto, un carattere metallico mobile, che assomigliava molto ad un tipo inventato in Asia orientale (benché fuso mediante un processo perfezionato in Europa), un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] le 94 tombe di al-Ubaid (che coprono tutto il III millennio a.C.), solo 18 delle quali con corredi includenti oggetti metallici, e le inumazioni di Abu Salabikh, localizzate tra i muri degli edifici, a volte anche con l'inserimento di equidi. Per ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
La prospettiva di poter descrivere i fenomeni chimici mediante calcoli è affiorata, in termini concreti, nella prima metà del Novecento con l'avvento della meccanica [...] sono stati effettuati da Jens K. Mørskov su un catalizzatore costituito da una superficie monocristallina di rodio metallico, considerando due casi specifici nei quali la reazione avviene rispettivamente sulla faccia a terrazza del monocristallo o ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] è quello dell’inanellamento: gli esemplari, catturati per mezzo di reti o di trappole, sono contrassegnati con un anellino metallico o di materie plastiche che porta incisa la sigla dell’istituto scientifico che ha eseguito la marcatura e un numero ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] : dapprima l'invenzione del telegrafo e del telefono e poi le loro applicazioni hanno alimentato la richiesta di nuovi metalli, ma soprattutto un rapido aumento della domanda di quelli tradizionali (rame per fili e cavi; piombo per rivestire i cavi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] ricurvi di un albero, ma intorno all'inizio del I millennio a.C. appaiono aratri in legno muniti di un vomere metallico a forma di arpione. Il grammatico Pāṇini menziona un tipo di aratro composto di tre parti: il corpo lavorante, comprendente la ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] scavo. Il sistema più perfezionato di motopompa è quello ora in uso a Sibari, dove una serie di tubi metallici forati nell'interno e infissi profondamente nel terreno sono collegati in superficie da un collettore, attraverso il quale grosse pompe ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] (perline tirate) il cui processo di manifattura avviene "tirando" il vetro attorno ad una asticella (o ad un filo metallico), facendogli assumere la forma di un tubo; questo tubo viene poi tagliato in sezioni (le perline) e quest'ultime vengono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] una strategia basata sulla combinazione di tre elementi: la sostituzione dei cavi di ferro con cavi in rame e dei raccordi metallici doppi con altri, singoli, collegati a terra e la disposizione di fili intrecciati anziché dritti.
Nel 1887 William H ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] per T〈Tc (in quanto ∂Hc/∂T〈0) e si annulla a T=Tc, dove Hc=0. Il superconduttore è quindi più ordinato del metallo normale. La differenza nel calore specifico, che è data da Δc≡TV−∂ΔS/∂T , permane finita alla temperatura critica e assume il valore
[8 ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...