• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [59]
Arti visive [22]
Economia [10]
Storia [5]
Ingegneria [5]
Musica [4]
Trasporti [4]
Medicina [3]
Fisica [3]
Chimica [3]

ANDREA di Iacopo d'Ognabene

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Iacopo d'Ognabene Isa Belli Barsali Nato a Pistoia, se ne ignorano an di nascita, di morte e opere, ma il suo nome èlegato al paliotto d'argento dell'altare (detto poi di S. Iacopo) nel duomo [...] un precedente altare smembrato per il furto di Vanni Fucci (1292). L'iscrizione, datata 1316, su un nastro metallico sbalzato e smaltato, collocato nella parte bassa del paliotto, attribuisce il lavoro ad Andrea. L'attribuzione tradizionale assegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOMBRINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBRINI, Carlo Mirella Calzavarini Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] 2% fu concesso al governo dalla banca, che in cambio ottenne di poter sospendere il baratto dei propri biglietti in moneta metallica. Il corso forzoso cessò tuttavia il 1º nov. 1859 e non provocò reazioni nel pubblico come quello del '49. Nel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ISTITUTO DI CREDITO – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBRINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

ANTONIO da Pavia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Pavia Rossana Bossaglia Attivo a Mantova nel 1528 nel palazzo del Te, di questa attività non è tuttavia rimasta traccia riconoscibile. Sono firmate due pale d'altare: nel Museo di Mantova [...] asciuttezza. Nella pala di Brera, il panneggio delle tre figure dominanti sembra riecheggiare, in senso provinciale, quello metallico del Mantegna e dei Ferraresi; notevoli per freschezza sono i piccoli inserti di paesaggio, che tradiscono, pur nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – ANDREA DA MURANO – NOVELLARA – MANTOVA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Pavia (1)
Mostra Tutti

MANSONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSONE Ulrich Schwarz Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes. M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] era stato di suo padre) concessogli dall'imperatore bizantino. M. dava grande rilievo a questo titolo, come dimostra un sigillo metallico in greco sul quale era definito patricius e duca di Amalfi. L'uso del greco costituisce un'eccezione, perché la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – DUCATO DI AMALFI – LONGOBARDI – BENEVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSONE (1)
Mostra Tutti

ALBERTO da Carrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Carrara (Alberto di Giovanni Pietro Maffiolo, Alberto Maffioli) Isa Belli Barsali Scultore e architetto, attivo nell'Italia settentrionale. A Parma, dove gli viene attribuito il tabernacolo [...] principale di palazzo Fodri. Nel 1495 era ancora a Cremona, e il ricordo nell'iscrizione alla base del cono metallico che sorregge il globo del campanile del duomo ("Alberti Carariensis Lathonij industria")farebbe ritenere che A. abbia partecipato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHICCHI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHICCHI, Pio Enrico Ferri Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] arti industriali, XI [1885], pp. 119-122). Tra le opere del C. sono da ricordare: Computi metrici per ponti metallici (con due tavole), Padova 1876; Sulla determinazione delle tensioni nelle travi paraboliche ed in quelle a traliccio dissimetrico, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Livio GG. P. Marchese Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] di Monteponi (1930) e di Porto Marghera (1937), basati sul "diagramina Cambi" per la separazione e l'ottenimento del metallo ad elevata purezza. (Nel 1969 la produzione di zinco in Italia raggiungeva un totale di circa 130.000 tonnellate annue e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARBONATO DI POTASSIO – CHIMICA E L'INDUSTRIA – PEROSSIDO D'IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBI, Livio (2)
Mostra Tutti

CAPPELLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giuseppe Enrico Ferri Il C. appartenne ad un particolare periodo della cultura scientifica piemontese e, precisamente, a quello della dominazione francese sul Piemonte, lasciando traccia di [...] superiore era di taffetà pieno di gas idrogeno, mentre quelloinferiore, posto tra il pallone superiore e la navicella, era metallico di forma sferica e riempito di un altro gas, ma a pressione maggiore dell'aria atmosferica esterna. Il centro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIA, Giovanni Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Giovanni Emanuele Walter Polastro Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] svolgersi il cavo (lunghezza fino a 1.000 m) dell'ancora della torpedine. L'ancora, costituita da un involucro metallico vuoto internamente, di forma grosso modo cilindrica, veniva trascinata verso il fondo dallo scandaglio, il cui peso in acqua era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIA, Giovanni Emanuele (2)
Mostra Tutti

BASSO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSO, Giuseppe Mario Gliozzi Nacque il 9 nov. 1842 a Chivasso (Torino), da famiglia d'artigiani. Compiuti gli studi secondari a Chivasso e a Torino, nel 1857, vinto un posto al collegio Carlo Alberto [...] d. R. Accad. d. scienze di Torino, XIV (1878-79), pp. 349-373; Fenomeni che accompagnano l'elettrolisi dei composti metallici, ibid., pp. 843-858; Apparato reometrico a massima deviazione, ibid., XVII (1881-82), pp. 675-682; Fenomeni di riflessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CORRENTE ELETTRICA – FISICA MATEMATICA – ENERGIA LUMINOSA – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali