Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] fronte a questa grave crisi, agli inizî del VI sec., i nobili (eupàtridi) e i mercanti si accordarono (593 a. C.) metà del secolo quasi nulla si è salvato dalla grande fame di metalli che ebbe inizio alla fine dell'età antica e perdurò lungo tutto ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] a Tolentino, dove il panteum cum tricoro, il mausoleo del nobile romano Flavio Giulio Catervio - eretto nel sec. 4° e S. Michele in Isola di Venezia, Venezia 1933; G. de Francovich, Crocifissi metallici del sec. XII in Italia, RivA 17, 1935, pp. 1-31; ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] intento a innestare, su un sostrato di locale e nobile koinè duecentesca, una vivace e precoce attenzione all' Simoni, 1992b) ed è certa un'intensa attività di fusione del metallo per campane da parte di maestri lucchesi che si affiancarono ai più ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] un completo eucaristico in argento del sec. 6° commissionato da una nobile di origine gota (Colle di val d'Elsa, Mus. civ in cuoio con figure umane e animali ritagliate da una lastra metallica e decorate da punzonature, e il celebre frontale di elmo, ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] guarnizioni per cinture, pettini, recipienti in metallo, vetro e ceramiche.In conformità con Architettura medioevale a Cividale (la presunta ''Casa dell'orefice'' costruita su una nobile torre trecentesca), Forum Iulii 12-13, 1988-1989, pp. 95-104; ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] semi-sotterranea, vi erano generalmente tre piani. Il piano nobile, al di sopra della sala semisotterranea, era quello di scultura funeraria, che si tratti di opere in pietra o in metallo, trova più di un riscontro con lo stile della miniatura, della ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] comunità di asceti si erano stabilite sul monte degli Ulivi e nobili immigrati con tendenze ascetiche, come Melania la giovane, vi avevano 'edificio con un pavimento di marmo, transenne di metallo e una ricca decorazione a mosaico. Sulla spianata del ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] ordini mendicanti; fonte di sostentamento erano le elargizioni di nobili e prelati e gli oboli offerti in misura proporzionale alle , i souvenir più tipici furono le placchette di metallo con la rappresentazione della Veronica, diffusissime per tutto ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] architettura.
6. Howness, il ‘come’
Il nobile infinitesimale indistinto accenno di vita incapsulato negli esperimenti esterno, nella quale si trova l’assorbitore, ossia una lastra metallica scura che ha la funzione di captare la radiazione solare; ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] 'a., l'appareilleur (parlier) traeva forme su legno o metallo o su pannelli di gesso, in grandezza d'esecuzione, che della professione di a. da parte di ecclesiastici, generalmente nobili o membri delle classi superiori, ma perché la considerazione e ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...