Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] importanti materiali magnetici; le leghe del niobio sono materiali di base della tecnologia della superconduttività; i metallinobili, i metalli di transizione e le loro leghe trovano impiego nella catalisi eterogenea (v. catalisi eterogenea); lo ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] istituti religiosi e 2.128 persone, tra cui 1.211 nobili e 917 "popolani". Tra questi ultimi, il più ricco consiglio stabilì anche che gli ufficiali della Zecca acquistassero il metallo a un prezzo che permettesse di scambiare il ducato per 18 ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Ankara e a Boğazköy, che sono costituite da una banda di metallo decorata a incisione, a un'estremità della quale è fissata una I (302/1-266/5 a.C.), appartenente a una nobile famiglia persiana e figlio del signore di Cio, nella Propontide, ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] lo 0,033% di CO2 e lo 0,003% di altri gas nobili, metano, idrogeno, ecc. La temperatura diminuisce nella troposfera fino a 210 è pari a 16,5 masse terrestri. Analogamente lo strato metallico di idrogeno-elio si divide in una parte interna, spessa 25 ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] panneggi e un modellato senza durezze.La lavorazione del metallo e quella del marmo dipendevano da due diverse corporazioni Croce, opere in cui perfeziona quel carattere di nobile accademia sottesa alle premesse disegnative della sua arte.Bernardo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] 'onore di 300 bighe tirate da cavalli bianchi e guidate dai nobili della città. Plinio e Strabone scrivono che Euthymos di Locri, di poco, il materiale è sempre la pietra o il metallo, la forma è semicircolare, con le estremità arrotondate. Per ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , 1966, pp. 82-130; A. Peroni, Oreficerie e metalli lavorati tardoantichi e altomedievali del territorio di Pavia, Spoleto 1967; A Broletto Nuovo di Milano, cui è da avvicinare il più nobile gruppo statuario lucchese con S. Martino e il povero (Lucca ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] es., il determinativo della parola
(SER), ossia 'signore, nobile', è un uomo con il bastone in mano la cui figura bronzo in Cina ai cinesi stessi, escludendo che l'uso del metallo sia stato importato dall'Occidente, come si era pensato in un primo ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] oneroso per molti contribuenti. Anzi, talvolta i nobili più ricchi acquisirono il diritto di riscossione sui , p. 233.
198. Ibid., pp. 236 ss.; U. Tucci, Convertibilità e copertura metallica, pp. 354-357.
199. A.S.V., Senato Giro, f. 1.
200. ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] scoperto che poteva essere dominato utilizzando un elemento di metallo (morso) introdotto nella bocca, più precisamente nelle parti il signore e la sua corte nei nuovi e nobili principi dell'equitazione. Claudio Corte, nobiluomo pavese che aveva ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...