Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] adorano la luce [...] Ma adesso è il momento di un'arte più nobile, più misurata, meglio ordinata, più colta" (ibid., pp. 59-60 rilievi plastici fatti di materiali vari: cartone, gesso, metallo, legno. Mondrian, che aveva rinnovato la sua visione ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] aggio (il prezzo da pagare per la conversione delle banconote in monete metalliche). Questo, che era salito da 5 centesimi per ogni lira nel alla scienza e alle leggi dell’amministrazione pubblica, Nobile, Napoli 1860.
G. Manna, Fusione tra la ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] il via a una ristrutturazione complessiva di tutto il circolante metallico d'argento, creando un complesso di denominazioni che andavano dal seguire, in modo esplicito, l'esempio di quei nobili milanesi (in gran parte loro diretti antenati) che, ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] Grazie alla sua abbondanza nel cosmo, Fe è l'unico metallo di transizione che ha una elevata probabilità di essere rivelato; è quasi certamente non molecolare.
Come ogni gas nobile chimicamente inerte, l'elio è presente nello spazio interstellare ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] di cuoio per i fabbri e altri artigiani che lavoravano il metallo, cappucci di tela per i macellai; i vetrai avevano un al 1200 la nuova moda si estese a tutta la classe nobiliare. Tale veste rendeva superflui i pantaloni lunghi, che furono ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] architettura.
6. Howness, il ‘come’
Il nobile infinitesimale indistinto accenno di vita incapsulato negli esperimenti esterno, nella quale si trova l’assorbitore, ossia una lastra metallica scura che ha la funzione di captare la radiazione solare; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] consentirono innanzitutto di avere subito a disposizione metallo fresco per le coniazioni necessarie a gli attribuì la tribunicia potestas.
Otone, discendente da un’antica e nobile famiglia etrusca da tempo presente in senato, era stato – come si ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] Beccaria Bonesana era insomma il primogenito d'una nobile famiglia, non ricca, ma pur sempre "benestante tabella da lui calcolata della "Tariffa di Milano col prezzo e metallo fino di ciascheduna moneta". Fu facile agli avversari, soprattutto il ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] che essi erano soliti manifestare in occasione di ben più nobili morti. Di fronte alla reazione degli accademici, che reclamavano il conio non era altro che un segno della quantità di metallo contenuto. In questo modo il G. respingeva la teoria ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] hanno circolazione costante e diffusa. Prodotte in metallo ben sperimentato, servono ai commerci di beni larga piazza, in mezzo alla quale fece costruire il mausoleo di sì nobile struttura e ornamenti, che fu annoverato tra le sette meraviglie. In ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...