Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] a Roma tramite oggetti in terracotta e in metallo rinvenuti nelle sepolture specialmente dall’VIII secolo a.C storiche latine, faceva di lui il figlio di Ocrisia (una nobile della città di Cornicolo sconfitta dai Romani) che sarebbe divenuta ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] di 3,51 g/cm3, un valore abbastanza alto per una sostanza non metallica. Il cristallo puro è trasparente, con indice di rifrazione che varia da 2 di carbonio immersi in un'atmosfera di un gas nobile. La presenza di un campo elettrico nella scarica ad ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] pareti ricoperte da marmi di vari colori e per i capitelli di metallo, per le volte e i sottarchi arricchiti di rosoni ("di auro massicio (e finanziatore) dell'opera nella persona del nobile Aloisio Pirovano, che si associò al comasco Agostino ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] 1547 Pier Luigi fu assassinato da una congiura di nobili piacentini e Piacenza occupata dall’esercito al comando di VIII a imporre ai Farnese di ricoprire con una tunica di metallo la provocatoria e sensuale nudità della statua.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] angelo
disse di darti a un conte capitano:
e a me la cinse il re nobile e grande.
Con te gli presi allora Angiò e Bretagna,
con te gli presi e elmi e cappelli di ferro
e scudi e bande di metallo e freni e sonagli.
Lo schianto delle lance e dei dardi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] la tradizione ci insegna all’incirca questo su quali siano nobili e quali sordide. [...] Ignobili e abietti sono i delle monete di argento e d’oro al prezzo di mercato di tali metalli.
Se l’editto non ha grande successo, e i prezzi continuano a ...
Leggi Tutto
Giovenale (Iuvenale)
Ettore Paratore
Sulla base di quanto molti ritengono per Persio (cioè una conoscenza indiretta attraverso citazioni del poeta satirico esistenti in testi molto più tardi e sicuramente [...] [che, " chi dicerà "], dice esso poeta satiro, " nobile per la buona generazione quelli che de la buona generazione degno non dal Poeta, ché la statua di marmo, di legno o di metallo, rimasa per memoria d'alcuno valente uomo, si dissimiglia ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] che solo il rame, l’argento e l’oro possano fungere da moneta nei mercati internazionali. Essi sono stati scelti come «metalli più nobili e portabili, contenenti in poca massa molta valuta» (Cambi, p. 52). L’autore assimila le monete fatte di altri ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] del valore delle principali monete italiane, calcolandone il contenuto di metallo puro. è da notare che in questi studi il della nuova consorte e, infine, la constatazione che egli, nobile di provincia, non aveva possibilità di carriera a Venezia lo ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] .
La figura del guerriero
Il prototipo dell'accezione 'nobile' della guerra è il guerriero delle società tribali o appuntiti e taglienti di pietra, poi di legno, successivamente di metallo); un secondo attiene alle armi da fuoco più o meno ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...