PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] nel 1725-1726 decorò la ‘galleriola’ e la ‘galleria nobile’ del palazzo del concittadino cardinale Giulio Alberoni in via Andrea Zucchi e pubblicati nel X volume dei Cesari in metallo mezzano e piccolo raccolti nel Museo Farnese del gesuita Pietro ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] ben conservata medaglia ... di Caracalla di bel metallo" ora d'un "bellissimo medaglione di Traiano", . Zorzi, Roma 1988, p. 59 s.; G. Benzoni, A proposito di cultura nobiliare..., in La società bresciana e... G. Ceruti, a cura di M. Pegrari, Brescia ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] due tavolette, avrebbe aiutato a conseguire un aspetto nobile, favorendo al tempo stesso la capacità di portare dell'orecchio viene stirato verso il basso dal peso di anelli metallici o di altri materiali. A questo proposito vale la pena di ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] pur indossando una c. analoga, ne presenta una versione più nobile, ornata al centro da una fibbia tonda che sembra impreziosita da davanti. Naturalmente permaneva la c. in cuoio con fibbia di metallo e di osso. Ben altro il valore ornamentale delle c ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] sotto il 'tagliere' viene posta una tavoletta di legno o di metallo. Appaiono le saliere: per i poveri sono individuali e tagliate nel un vero e proprio rituale: la dama più bella e più nobile lo presentava al padrone di casa o, talora, a personaggi ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] presidenza all’ultimo piano invece che al piano nobile, spalancandolo attraverso un’ampia vetrata verso il parco una tersa impiallacciatura di radica preziosa, un’argentea lamina di metallo bianco e incorruttibile, un bel cuoio con pavimento omogeneo, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] fratelli vari privilegi dall'imperatore Massimiliano: essi furono tutti "creati nobili et membri del Sacro Romano Imperio, con potestà et facoltà di fare et far fare moneta di ogni metallo in Bologna et altrove, ove a loro piacerà, della lor stampa ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] impegnato a completare entro due anni, fu tale che già nel 1472 un nobile senese chiedeva per la sua tomba un dipinto che fosse in tutto e particolare nell’uso dei colori vivissimi, quasi di metallo, nella fantasia decorativa e in una nuova allungata ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] che la vuole protesa verso una meta tanto alta e nobile quanto indistinta" (La Polla 2000, p. 1520). Bisogna fino a immaginare una repellente commistione tra carne umana e metallo, come accade nell'inquietante Tetsuo (1989) di Tsukamoto Shin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] dall’Oriente, in particolare manufatti in avorio o in metallo inciso, spinge i ceramografi greci ad inventare un nuovo più in basso ospita invece un genere di caccia meno nobile, la caccia alla lepre, di solito praticata dagli adolescenti: ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...