SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] Siena di ritorno da Roma «dimostrò tanto valore et tanto nobile et gentil procedere» che le gentildonne si spostavano «per cuori degli uomini e non si avvede che il denaro è duro metallo et il cuore è carne che basta dir carne» (Barilli, 2007 ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] di colonnine doriche divide sei riquadri (tre per parte) con scene evangeliche; ed altre appaiono superiormente. Il metallo ha una patina fredda che ben s'accorda agli incisi cristalli: unica concessione decorativa, sempre però tenuta entro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile della prosa barocca si modella su alcuni autori dell’antichità ignorati o trascurati [...] ; onde suol dirsi: questi ha un’aria gentile, quello l’ha nobile. Certo è che l’aria non consiste nelle parti in cotal guisa ordinate Ma queste fila quanto son lucide per la nobiltà del metallo tanto sono invisibili per la sottigliezza della mole. L’ ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] alla perfezione al ruolo del basso cantante (o basso nobile), ma seppe sostenere con ottimi risultati anche parti da po’ sorda e aperta nella zona inferiore, manca del metallo aureo che costituiva il blocco compatto del lingotto vocale del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Definire dei confini precisi per la musica strumentale non è semplice, perché nel [...] dei dotti, ma diffuso tra le classi sociali sia dei nobili, sia dell’alta borghesia; ciò comporta la richiesta, da parte di vista organologico, molto semplice, essendo formata da un tubo metallico lungo fino a due metri (che a volte, per comodità, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il disegno si afferma come esercizio fondamentale nel lavoro dell’artista. [...] secolo dopo, nel 1450.
Il disegno è quindi un’espressione nobile: rappresenta la visualizzazione di un’idea in rapporto con l esemplare dello stile fiorentino.
Due album di disegni a punta di metallo (ripassati a penna da un’altra mano) ora divisi fra ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] determinate condizioni (per es., gli elettroni di conduzione in un metallo) sono assimilati alle molecole di un gas: g. di fermioni rarefatti. ◆ [CHF] G. rari: lo stesso che g. nobili (v. sopra), così detti per la piccolissima loro abbondanza nell' ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Milano riprova a salire
Nella capitale dell’Expo si è risvegliato il mito della «città che sale», dopo decenni di tentativi fallimentari che hanno bloccato la modernizzazione della città [...] centro storico la visione è caleidoscopica: una base in marmo e metallo, qualche pensilina dalle forme ricurve, lo scatto di una punta, di largo Isarco (Fondazione Prada) e persino il guscio nobile dell’Arengario di piazza Duomo, nel cui interno si è ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] azione protettiva va incrementata con corrente più intensa, anche per particolari condizioni ambientali. L’anodo ausiliario è costituito da metallo poco nobile, come magnesio, zinco e leghe di piombo, che ossidandosi va periodicamente rinnovato, o da ...
Leggi Tutto
Biologia
Diminuzione del potenziale della membrana cellulare, è il fenomeno opposto alla ripolarizzazione (➔ potenziale).
Chimica
Una sostanza la cui presenza in una pila chimica o in una cella elettrolitica [...] aria è un depolarizzante sempre disponibile, ponendo a contatto con una soluzione due metalli si ha la corrosione del meno nobile di essi, anche se il più nobile sul quale avviene la riduzione degli ioni idrogeno è caratterizzato da un elevato valore ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...