PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] deponeva i fasci e l'imperium, entrando nell'Urbe.
Nobili esempî si hanno anche nelle provincie: si ricordino l' Ambrosius in Mailand, Strasburgo 1902; W. Schmitz, Die mittelalterlichen Metall- und Holztüren Deutschlands, Treviri 1905; T. L. Preston, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] XVIII cominciò a essere sostituita a questo scopo dall'incisione su metallo, ebbe alla fine di quel secolo un rifiorimento e fu ebbe verso l'ultimo ventennio del sec. XIX, con la comparsa delle nobili figure di H. Parry e di Ch. V. Stanford (v.). ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] detentrici e custodi della più alta cultura e divenne perciò la lingua nobile di tutta l'India; 3. si può dir lingua morta, nel manico. Rabāb: violino d'elegante forma, a 4 corde (una metallica, tre di budello) o talvolta a 6 (due per ciascun suono). ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] il vetro s'attacchi alla forma, e che l'usura del metallo sia troppo rapida a causa del vetro caldo e dell'ossigeno dell del vetro non compaiano accenni a tinte scure). Il più nobile vetro cristallo è sempre quello piombico. Ma, come abbiamo visto ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] all'ornato dipinto la monotona fissità di una dicromia nobile, ma senza splendore e non più rispondente ai vende alla fabbrica di Wedgwood il segreto dei risorti lustri e riflessi metallici (dal 1830 s'iniziano le sue ricerche, proseguite da altri; ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] 15÷20 kg. di zinco grezzo (figure 4, 5).
Le perdite di metallo, rispetto al tenore della carica, oscillano dal 9 al 18% e sono o,7 ÷ 0,8 volt, e rende lo zinco più nobile dell'iilrogeno, e a tale intervento fondamentale se ne deve la deposizione ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] il bisogno di dare al centro della città una forma nobile e corrispondente all'importanza assunta dalla capitale dell'impero.
rivestito di marmo bianco, decorato con lastre o festoni di metallo. Si è pensato che nella fascia situata fra le due ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] elettropositivi, come idrogeno negli acidi liberi e metalli nei sali. Ne risulta quindi uno ione si ha come numero atomico effettivo 76+8=84, vicino cioè a quello del gas nobile emanazione, che ne ha 86.
Nel complesso [Co++(NH3)Cl](NO3)2 invece si ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] di Firenze (sec. XIV); Lorenzo Rusio; Cesare Fiaschi, nobile ferrarese; Carlo Ruini, senatore bolognese (sec. XVI): tutti Il ferro da cavallo tipico europeo è formato da una sbarra metallica curvata alla sua metà in modo da continuare la parete dello ...
Leggi Tutto
SEDILI
Luigia Maria TOSI
*
. Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] , fino a salire ai braccioli; se ne fecero molte anche di metallo. Fu molto usata nel '500: il sedile e lo schienale erano anche per l'uso, che è riservato di solito alle persone più nobili. Nei seggioloni di parata, o in quelli per uso liturgico, l' ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...