L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] quali gli anelli di ottone, al fine di ottenere metallo e soprattutto ottone già in lega. I cosiddetti "bronzi del Benin" (in realtà per lo più di ottone, lega considerata più nobile) raffigurano essenzialmente teste che, secondo la tradizione orale ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] valle del Po e l'Adriatico, lungo la cosiddetta via dei metalli (rame e stagno: ne è traccia anche la leggenda testé senatoria galloromana, poi vescovo di Tours -, là ove il nobile gallico esalta l'asceta Abraham - dalle rive dell'Eufrate giunto ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] postumo Yi) si recò, o venne deportato, insieme ad altri nobili nella capitale Zhou con mansioni di scriba di corte. Un' due tipi principali: il primo presenta una base squadrata di metallo o legno, utilizzata per sostenere corna di cervo (come a ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] convengano
che si dovesse formare un vaso di metallo capacissimo firmato sopra un piedestallo a disegno intagliato , del colore del fuoco, l'elemento più puro e più nobile identificato con l'oro del processo alchemico. Il miracolo è allora ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] direttamente percepito', è applicabile indistintamente a un veggente, a un nobile o a un barbaro, l'autorità circa ciò che non è (per es., delle foglie); si sa infatti che un metallo può essere reso incandescente dal fuoco senza per questo produrre ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] sviluppa anche una ricca produzione a vernice nera imitante vasi metallici, il Gruppo Malacena). La foggia prediletta a Chiusi per le urne con il massimo sviluppo della produzione «nobile» in alabastro, dal ricchissimo repertorio mitologico. Il salto ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] costantinopolitano Arsafio (35), e il nuovo doge, un nobile eracleese, era sicuramente persona legata a Bisanzio. Il nesso è guardato all'occidente carolingio quanto a tipologia, metallo e sistema di monetazione, senza che tale scelta presupponga ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] pure quella del salnitro, dell'allume e del vetriolo" (Karl - Heinz Ludwig, Origine e caratteri dell'espansione produttiva dei metallinobili nell'Europa centrale del Quattrocento, "Società e Storia", 54, 1991, pp. 813-814 [pp. 813-828>).
37. H ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] indossa poi un'armatura (bogu), formata da una maschera di metallo con un'imbottitura fino alle spalle e una gorgiera sotto il a entrare nel cerchio portando con sé una spada, l'arma nobile dei guerrieri. Posata l'arma, lo yokozuna si flette sulle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] (o parti di esse) sono tracciate su una sola lastra di metallo e sono fisse. Le rotazioni delle stelle e le orbite dei pianeti certa (perché aveva la certezza della matematica), una, nobile, utile, lecita, subiecto determinata (il suo subiectum era ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...