tessera In numismatica, nome dato nel Medioevo e anche in epoca successiva a pezzi di metallo (per lo più ottone e rame) monetiformi o di altra forma geometrica, usati talvolta con funzioni di moneta. [...] Alcune, atte a facilitare i conteggi, furono dette t. mercantili o commerciali ...
Leggi Tutto
Nella liturgia, corto candeliere tenuto nella palma della mano (v. fig.), o piattellino di metallo o di altra materia con un bocciolo al centro per infilarvi la candela e fornito di manico, in uso un tempo [...] nelle funzioni pontificali ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio di borsa, la quotazione ufficiale o prezzo ufficiale di una divisa o di un metallo, in particolare dell’oro; tale quotazione non è necessariamente quella di chiusura. Sul mercato [...] dell’oro di Londra, per es., vi sono quattro f. nel corso della giornata. Su tale mercato il prezzo ufficiale dell’oro è espresso in dollari per oncia di fino, con l’aggiunta di una commissione, ed è fissato ...
Leggi Tutto
Negli strumenti musicali a fiato, dispositivo costituito da una o due sottili lamine in legno, metallo o plastica, che, investite da una corrente d’aria, entrano in vibrazione eccitando una colonna d’aria [...] o una cavità risonante, sorgente del suono. Si distinguono: a. semplici (come nell’armonica e nel clarinetto) e a. doppie (come nell’oboe, nel fagotto, nel corno inglese e nella zampogna). Nel primo caso ...
Leggi Tutto
Tipo di materiali di elevate prestazioni utilizzati nelle applicazioni ad alta tecnologia. Possono essere metallici (→ metallo e lega metallica), ceramici, polimerici (→ polimero), derivati dalle nanotecnologie ecc. [...] In elettronica, si ricorre attualmente, per es., a piastrine (wafer) di silicio o di arseniuro di gallio, favorevoli per le loro proprietà elettriche alla realizzazione di complessi circuiti miniaturizzati, ...
Leggi Tutto
Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza. Nell’antichità classica il g. veniva utilizzato in guerra dai Greci (gr. ἀκόντιον, ἀκων) e dai Romani (lat. [...] pilum).
Antropologia
Nella sistematica etnologica, il g. è distinto dalla lancia in quanto, come la zagaglia, è di regola arma da getto e non da urto, e perciò di dimensioni e massa proporzionalmente ...
Leggi Tutto
(gr. αὐλός) Strumento a fiato dell’antica Grecia costituito da un tubo di canna, legno, metallo, osso o avorio con un’imboccatura in cui si insufflava l’aria per produrre il suono grazie alle vibrazioni [...] dell’ancia. Esistevano a. semplici, lunghi 40 cm con otto fori ( monaulos), oppure con cinque o sei fori e chiusi all’estremità ( plagiaulos), e anche a. doppi, cioè formati da due tubi (la canna destra ...
Leggi Tutto
mumetal
mumetàl [Nome commerc., comp. di mu, simb. della permeabilità magnetica, e dell'ingl. metal "metallo"] [EMG] Lega metallica (essenzialmente Ni-Fe) classificabile come materiale magnetico dolce [...] (cioè con piccolo campo coercitivo: soltanto 2.4 A/m): v. magnetostatica nella materia: III 594 Tab. 6.4 ...
Leggi Tutto
Strumento d'acciaio o di pietra dura, atto a levigare il metallo. Assume svariatissime forme, a seconda del particolare uso a cui è destinato. Essenzialmente consta di una verghetta d'acciaio con una delle [...] , sotto la pressione di una o di entrambe le mani, la superficie del metallo. Dev'essere unto d'olio d'olivo, e deve lavorare in piano. Gl'incisori in metallo lo adoperano, oltreché per togliere le piccole graffiature sulla superficie del rame, anche ...
Leggi Tutto
Astuccio di legno leggiero, talvolta di avorio o di metallo, in cui gli arcieri tenevano le frecce. L'etimologia si suole collegare con il verbo ϕέρω, a causa della natura portatile dell'oggetto. Soprattutto [...] 'età micenea.
Dalla faretra va distinto il gorytos (γορυτός), di cui si sono trovati taluni bellissimi esemplari in metallo sbalzato nelle necropoli della Russia meridionale, e che non era tanto una semplice custodia delle frecce, quanto un astuccio ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...