Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] circondano, assumendo quindi uno stato di ossidazione positivo. Molti di questi composti hanno formule tipo [M6X8] e [M6X12], dove M indica un metallo di transizione, tipo il molibdeno (Mo) o il tungsteno (wolframio, W), e X un atomo di Cl o di S (v ...
Leggi Tutto
In metallurgia, rivestimento anticorrosivo di un pezzo metallico con uno strato aderentissimo e penetrante di un altro metallo; si ottiene scaldando, in atmosfera inerte o leggermente riducente, il pezzo [...] immerso nella polvere del metallo che si vuole applicare, che deve essere il più fusibile dei due. Dà buoni risultati la c. con alluminio dell’acciaio dolce, della ghisa, del rame: si immerge il pezzo in polvere di alluminio addizionata con ossido di ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio [Der. del nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo; lat. scient. Hydrargyrum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Hg, numero atomico 80, peso [...] del Sistema periodico degli elementi e si rinviene prevalentemente allo stato di solfuro nel cinabro (HgS). Il m. è un metallo che a temperatura ambiente si presenta sotto forma di liquido argenteo, mentre allo stato solido forma una massa duttile e ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Pisa 1940 - Firenze 2012). Ha condotto ricerche sulle relazioni fra struttura e funzione delle metallo proteine. Ha fondato il CERM (Centro di Risonanza Magnetica), importante centro [...] di ricerca per le applicazioni della tecnica della risonanza magnetica ai problemi chimici e biologici, con sede in Firenze ...
Leggi Tutto
Striscia di cuoio, tessuto o metallo, che serve per varî usi. Qui ci occuperemo delle speciali cinghie usate per la trasmissione di movimenti meccanici.
Cinghie per trasmissioni. - Le cinghie per trasmissioni [...] sposta-cinghie, vengono protette ai due bordi da una speciale bordatura formata da una striscia di cuoio fissata con ribattini di metallo.
Per quanto riguarda le cinghie di cotone, sono due i tipi che vengono adottati nella pratica; l'uno tessuto ...
Leggi Tutto
Industriale (Genova 1854 - ivi 1945). Fondatore dei cantieri omonimi da cui uscirono le prime navi di metallo costruite in Italia, e promotore della S. Giorgio di Sestri Ponente; organizzatore del gruppo [...] Odero-Terni-Orlando (1936), con attività nei settori navalmeccanico, siderurgico ed elettrico. È stato, con la ditta Piaggio, uno dei pionieri della costruzione degli aeroplani civili in Italia; cavaliere ...
Leggi Tutto
Composto chimico, cui si attribuisce tradizionalmente la formula generale MeAlO2, dove Me sta a rappresentare un metallo monovalente; in realtà un m. è costituito dall’anione complesso [Al(OH4)]− che si [...] forma, per es., quando l’ossido di alluminio si trova in ambiente basico. Alcuni m. si trovano in natura (spinello ecc.), altri si preparano facendo reagire le basi con l’alluminio o con il suo idrossido: ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] su oggetti d'oro, sebbene vi sia qualche indicazione che un tipo di garanzia ufficiale fosse usata qualche volta anche per questo metallo. Quest'uso sembra abbia avuto origine dall'applicazione di marchi a verghe d'oro e d'argento nel IV e V secolo ...
Leggi Tutto
INTUBAZIONE
Guglielmo Bilancioni
Consiste nell'introduzione nella laringe, fra le labbra glottiche, di un tubo di metallo o di vulcanite che deve essere lasciato in situ e attraverso il quale si compie [...] la respirazione.
Il tubage de la glotte proposto da E. Bouchut (1857-58), ripreso da L. Schrötter (1876) e da C. Labus (1876), fu diffuso da J. O'Dwyer (1889). Utili le modifiche di Fr. Egidi e di Fr. ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...